Vitigno storico dell'Oltrepò Pavese orientale prima della fillossera era la seconda varietà più diffusa in loco. In occasione della ricostruzione post-fillosserica durata dalla fine del secolo XIX ai primi decenni del 1900, l'Ughetta di Canneto, scarsamente produttiva e sensibile alle malattia, venne quasi del tutto abbandonata in tutto l'Oltrepò Pavese. Oggi è un vitigno recuperato e impiegato nella piattaforma ampelografica dei vini del territorio.
Vercesi, A., Gatti, M., L’Ughetta di canneto (Vespolina) ed il suo legame con il vino Buttafuoco., <<L'ENOLOGO>>, 2016; 12 (dicembre): 32-33 [http://hdl.handle.net/10807/92322]
Autori: | |
Titolo: | L’Ughetta di canneto (Vespolina) ed il suo legame con il vino Buttafuoco. |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | Vitigno storico dell'Oltrepò Pavese orientale prima della fillossera era la seconda varietà più diffusa in loco. In occasione della ricostruzione post-fillosserica durata dalla fine del secolo XIX ai primi decenni del 1900, l'Ughetta di Canneto, scarsamente produttiva e sensibile alle malattia, venne quasi del tutto abbandonata in tutto l'Oltrepò Pavese. Oggi è un vitigno recuperato e impiegato nella piattaforma ampelografica dei vini del territorio. |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Vercesi, A., Gatti, M., L’Ughetta di canneto (Vespolina) ed il suo legame con il vino Buttafuoco., <<L'ENOLOGO>>, 2016; 12 (dicembre): 32-33 [http://hdl.handle.net/10807/92322] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |