I risultati di uno studio in due vigneti dell’Oltrepò Pavese nord-orientale evidenziano come un interfila inerbito, rispetto a uno lavorato, favorisce lo sviluppo radicale lungo tutto il profilo di suolo, anche a diverse distanze dal ceppo della pianta. Mantenere inerbito l’interfila potrebbe promuovere lo sviluppo delle piante e il loro ruolo di protezione nei confronti dell’instabilità di versante.
Bordoni, S. M. C., Meisina, C., Vercesi, A., Vigneti in pendenza: interfila inerbito o lavorato, <<IL CORRIERE VINICOLO>>, 2016; 8 (marzo): 13-15 [http://hdl.handle.net/10807/92293]
Autori: | ||
Titolo: | Vigneti in pendenza: interfila inerbito o lavorato | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | I risultati di uno studio in due vigneti dell’Oltrepò Pavese nord-orientale evidenziano come un interfila inerbito, rispetto a uno lavorato, favorisce lo sviluppo radicale lungo tutto il profilo di suolo, anche a diverse distanze dal ceppo della pianta. Mantenere inerbito l’interfila potrebbe promuovere lo sviluppo delle piante e il loro ruolo di protezione nei confronti dell’instabilità di versante. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Bordoni, S. M. C., Meisina, C., Vercesi, A., Vigneti in pendenza: interfila inerbito o lavorato, <<IL CORRIERE VINICOLO>>, 2016; 8 (marzo): 13-15 [http://hdl.handle.net/10807/92293] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.