“Naturalità” è il vocabolo con cui si indica l’idoneità del giudice a cogliere i profili assiologici della disputa che è chiamato a dirimere e cui deve essere estraneo. Corrispondentemente, allo specifico livello probatorio, si richiede la sua neutralità metodologica. Ma è l’intero processo che deve pervenire a un risultato che goda del consenso della collettività, senza privilegiare una delle impostazioni filosofico-gnoseologiche in essa presenti: a tale esigenza risponde la concezione semantica della verità, implicante la coerenza tra prove e ricostruzione del fatto. In proposito, per comprendere la ragionevolezza dell’esito processuale occorre esaminare il nesso dialettico tra i contesti di scoperta, di ricerca, di decisione e di giustificazione nell’ambito della disciplina denominata “epistemologia giudiziaria”.
Ubertis, G., Il processo come scelta: il giudice, in Discernere e scegliere nella Chiesa. Atti della Giornata Canonistica Interdisciplinare, (Città del Vaticano, 08-09 April 2014), Lateran University Press, Citta' Del Vaticano 2016: 149-170 [http://hdl.handle.net/10807/92231]
Autori: | |
Titolo: | Il processo come scelta: il giudice |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | “Naturalità” è il vocabolo con cui si indica l’idoneità del giudice a cogliere i profili assiologici della disputa che è chiamato a dirimere e cui deve essere estraneo. Corrispondentemente, allo specifico livello probatorio, si richiede la sua neutralità metodologica. Ma è l’intero processo che deve pervenire a un risultato che goda del consenso della collettività, senza privilegiare una delle impostazioni filosofico-gnoseologiche in essa presenti: a tale esigenza risponde la concezione semantica della verità, implicante la coerenza tra prove e ricostruzione del fatto. In proposito, per comprendere la ragionevolezza dell’esito processuale occorre esaminare il nesso dialettico tra i contesti di scoperta, di ricerca, di decisione e di giustificazione nell’ambito della disciplina denominata “epistemologia giudiziaria”. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Discernere e scegliere nella Chiesa. Atti della Giornata Canonistica Interdisciplinare |
ISBN: | 9788846511065 |
Editore: | Lateran University Press |
Nome del convegno: | Discernere e scegliere nella Chiesa. Atti della Giornata Canonistica Interdisciplinare |
Luogo del convegno: | Città del Vaticano |
Data inizio evento: | 2014-04-08 |
Data fine evento: | 2014-04-09 |
Citazione: | Ubertis, G., Il processo come scelta: il giudice, in Discernere e scegliere nella Chiesa. Atti della Giornata Canonistica Interdisciplinare, (Città del Vaticano, 08-09 April 2014), Lateran University Press, Citta' Del Vaticano 2016: 149-170 [http://hdl.handle.net/10807/92231] |
Appare nelle tipologie: | Atti di Convegno, Congresso, Giornate di studio, ecc., Workshop (in volume) |