Il contributo ha lo scopo di approfondire la presenza di artisti "forestieri" nella Milano sforzesca e di indagare i luoghi di aggregazione all'interno della capitale del Ducato dei tedeschi. Particolare riguardo, inoltre, è rivolto allo studio della cappella funeraria di Protaso Busti, annessa all'antica basilica paleocristiana di San Nazaro. Nella decorazione del sacello del mercante un tempo si trovavano le vetrate con Storie di Santa Caterina d'Alessandria, tutt'oggi conservate in chiesa, già riferite a Luca di Leyda o a Peter Hemmel di Andlau, attribuite per l'occasione a un maestro vetraio di Norimberga, e la pala lignea raffigurante l'Adorazione dei Magi (oggi nel transetto sinistro dell'edificio), ricondotta nel testo alla bottega fiamminga del maestro dell'altare di Lombeek
Cairati, C., Rossetti, E., Luoghi di diffusione della cultura oltremontana nella Milano sforzesca: suggestioni “thodesche” a Santa Caterina di San Nazaro, in Cultura oltremontana in Lombardia al tempo degli Sforza (1450-1535), (Genève, Université de Genève, 12-13 April 2013), Viella Libreria Editrice, Roma 2014:<<I LIBRI DI VIELLA. ARTE>>, 81-128 [http://hdl.handle.net/10807/92164]
Autori: | ||
Titolo: | Luoghi di diffusione della cultura oltremontana nella Milano sforzesca: suggestioni “thodesche” a Santa Caterina di San Nazaro | |
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Abstract: | Il contributo ha lo scopo di approfondire la presenza di artisti "forestieri" nella Milano sforzesca e di indagare i luoghi di aggregazione all'interno della capitale del Ducato dei tedeschi. Particolare riguardo, inoltre, è rivolto allo studio della cappella funeraria di Protaso Busti, annessa all'antica basilica paleocristiana di San Nazaro. Nella decorazione del sacello del mercante un tempo si trovavano le vetrate con Storie di Santa Caterina d'Alessandria, tutt'oggi conservate in chiesa, già riferite a Luca di Leyda o a Peter Hemmel di Andlau, attribuite per l'occasione a un maestro vetraio di Norimberga, e la pala lignea raffigurante l'Adorazione dei Magi (oggi nel transetto sinistro dell'edificio), ricondotta nel testo alla bottega fiamminga del maestro dell'altare di Lombeek | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Cultura oltremontana in Lombardia al tempo degli Sforza (1450-1535) | |
ISBN: | 9788867283507 | |
Editore: | Viella Libreria Editrice | |
Nome del convegno: | Présences septentrionales en Lombardie au temps des Sforza (1450-1535) | |
Luogo del convegno: | Genève, Université de Genève | |
Data inizio evento: | 2013-04-12 | |
Data fine evento: | 2013-04-13 | |
Citazione: | Cairati, C., Rossetti, E., Luoghi di diffusione della cultura oltremontana nella Milano sforzesca: suggestioni “thodesche” a Santa Caterina di San Nazaro, in Cultura oltremontana in Lombardia al tempo degli Sforza (1450-1535), (Genève, Université de Genève, 12-13 April 2013), Viella Libreria Editrice, Roma 2014:<<I LIBRI DI VIELLA. ARTE>>, 81-128 [http://hdl.handle.net/10807/92164] | |
Serie: | ||
Appare nelle tipologie: | Atti di Convegno, Congresso, Giornate di studio, ecc., Workshop (in volume) |