Il tema dell’efficienza degli intermediari finanziari è stato oggetto di particolare interesse nell’ultimo decennio, soprattutto dopo lo scoppio della crisi finanziaria globale, che ha inciso pesantemente sull’operatività di tali soggetti. In un precedente numero di Osservatorio Monetario ci si è già occupati di questo argomento valutando l’efficienza delle società di gestione del risparmio alla luce sia degli effetti della crisi sull’industria del risparmio gestito che dell’evoluzione seguita dai mercati finanziari – con le relative implicazioni sull’assetto organizzativo di tali intermediari . Oggetto del presente lavoro è l’analisi dell’efficienza degli intermediari sottoposti alla vigilanza diretta da parte della Banca Centrale Europea. L’obiettivo del lavoro è duplice. Non solo misurare il grado di (in)efficienza di tali soggetti; ma anche identificare i fattori che hanno influenzato il grado di (in)efficienza. Nel lavoro verrà quindi condotta una indagine che prenderà in considerazione le supervised entities e che si articolerà utilizzando un approccio parametrico (denominato Stochastic Frontier Analysis, SFA).
Banfi, A., Pampurini, F., L'efficienza degli intermediari sottoposti alla vigilanza europea: una valutazione., <<OSSERVATORIO MONETARIO>>, 2016; 2016 (3): 20-30 [http://hdl.handle.net/10807/91935]
Autori: | ||
Titolo: | L'efficienza degli intermediari sottoposti alla vigilanza europea: una valutazione. | |
URL: | http://www.assbb.it/pagine/Osservatorio-monetario-N-3-2016,News001,IT,721,Archivio_Pub001-news.aspx | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | Il tema dell’efficienza degli intermediari finanziari è stato oggetto di particolare interesse nell’ultimo decennio, soprattutto dopo lo scoppio della crisi finanziaria globale, che ha inciso pesantemente sull’operatività di tali soggetti. In un precedente numero di Osservatorio Monetario ci si è già occupati di questo argomento valutando l’efficienza delle società di gestione del risparmio alla luce sia degli effetti della crisi sull’industria del risparmio gestito che dell’evoluzione seguita dai mercati finanziari – con le relative implicazioni sull’assetto organizzativo di tali intermediari . Oggetto del presente lavoro è l’analisi dell’efficienza degli intermediari sottoposti alla vigilanza diretta da parte della Banca Centrale Europea. L’obiettivo del lavoro è duplice. Non solo misurare il grado di (in)efficienza di tali soggetti; ma anche identificare i fattori che hanno influenzato il grado di (in)efficienza. Nel lavoro verrà quindi condotta una indagine che prenderà in considerazione le supervised entities e che si articolerà utilizzando un approccio parametrico (denominato Stochastic Frontier Analysis, SFA). | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Banfi, A., Pampurini, F., L'efficienza degli intermediari sottoposti alla vigilanza europea: una valutazione., <<OSSERVATORIO MONETARIO>>, 2016; 2016 (3): 20-30 [http://hdl.handle.net/10807/91935] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Note | Licenza | |
---|---|---|---|---|---|
2016_OM3_2016.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Nessuna Nota | Non specificato | Open Access Visualizza/Apri | |
OM_2016_3.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Nessuna Nota | Non specificato | Administrator |