Nel 1545 il filosofo e letterato padovano Bernardino Tomitano dà alle stampe i Ragionamenti della lingua toscana, un trattato in forma di dialogo che contiene il resoconto delle conversazioni svoltesi nella casa di Sperone Speroni all’indomani della sua elezione a principe dell’Accademia degli Infiammati. Al centro della dotta discussione c’è il rapporto tra sapere filosofico e sapere letterario. Il presente intervento approfondisce i modi e i termini in cui la cultura padovana mediocinquecentesca concepisce e promuove il valore conoscitivo e civile della retorica e della prosa oratoria in lingua volgare.
Girardi, M., Il ruolo delle Humanae litterae nella riflessione di Bernardino Tomitano, <<PHILOSOPHICAL READINGS>>, 2016; VIII (2): 79-82. [doi:10.5281/zenodo. 169112] [http://hdl.handle.net/10807/91387]
Autori: | |
Titolo: | Il ruolo delle Humanae litterae nella riflessione di Bernardino Tomitano |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.5281/zenodo. 169112 |
URL: | https://philosophicalreadings.org |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | Nel 1545 il filosofo e letterato padovano Bernardino Tomitano dà alle stampe i Ragionamenti della lingua toscana, un trattato in forma di dialogo che contiene il resoconto delle conversazioni svoltesi nella casa di Sperone Speroni all’indomani della sua elezione a principe dell’Accademia degli Infiammati. Al centro della dotta discussione c’è il rapporto tra sapere filosofico e sapere letterario. Il presente intervento approfondisce i modi e i termini in cui la cultura padovana mediocinquecentesca concepisce e promuove il valore conoscitivo e civile della retorica e della prosa oratoria in lingua volgare. |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Girardi, M., Il ruolo delle Humanae litterae nella riflessione di Bernardino Tomitano, <<PHILOSOPHICAL READINGS>>, 2016; VIII (2): 79-82. [doi:10.5281/zenodo. 169112] [http://hdl.handle.net/10807/91387] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |