Il saggio indaga le modalità realistiche e simboliche cui il pane è rappresentato in alcuni testi della letteratura italiana tra Otto-Novecento
Paccagnini, E., Il pane nelle fonti letterarie moderne, in La civiltà del pane. Storia, tecniche e simboli dal Mediterraneo all'Atlantico, (Brescia, 01-06 December 2014), Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo - Centro studi longobardi; Centro Studi Longobardi, Spoleto-Milano 2015: 1059-1081 [http://hdl.handle.net/10807/91238]
Autori: | ||
Titolo: | Il pane nelle fonti letterarie moderne | |
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | Il saggio indaga le modalità realistiche e simboliche cui il pane è rappresentato in alcuni testi della letteratura italiana tra Otto-Novecento | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | La civiltà del pane. Storia, tecniche e simboli dal Mediterraneo all'Atlantico | |
ISBN: | 9788868090531 | |
Editore: | Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo - Centro studi longobardi; Centro Studi Longobardi | |
Nome del convegno: | La civiltà del pane. Storia, tecniche e simboli dal Mediterraneo all'Atlantico | |
Luogo del convegno: | Brescia | |
Data inizio evento: | 2014-12-01 | |
Data fine evento: | 2014-12-06 | |
Citazione: | Paccagnini, E., Il pane nelle fonti letterarie moderne, in La civiltà del pane. Storia, tecniche e simboli dal Mediterraneo all'Atlantico, (Brescia, 01-06 December 2014), Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo - Centro studi longobardi; Centro Studi Longobardi, Spoleto-Milano 2015: 1059-1081 [http://hdl.handle.net/10807/91238] | |
Appare nelle tipologie: | Atti di Convegno, Congresso, Giornate di studio, ecc., Workshop (in volume) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.