Il saggio si occupa delle operazioni sul capitale sociale nella s.r.l. In particolare, esso esamina l'impatto che la riforma del diritto societario del 2003 ha avuto su tali operazioni e la "metamorfosi" che la relativa disciplina ha subito per effetto di successivi interventi normativi nonché dell'interpretazione data dalla giurisprudenza teorica e pratica alle norme consegnate dal legislatore della menzionata riforma. In questa prospettiva, l'attenzione è rivolta, sotto il primo profilo, alle disposizioni che consentono la costituzione di una s.r.l. con capitale sociale inferiore a diecimila euro e almeno pari ad un euro, sottolienando come esse non abbiano inciso sull'entità minima del capitale sociale, facendola scendere a nummo uno; sotto il secondo profilo, sul quorum decisionale richiesto per l'inserimento durante societate della clausola statutaria che legittima l'aumento del capitale sociale in maniera non proporzionale tra soci o a favore di terzi, sottolineando come esso debba identificarsi con l'unanimità e non con la maggioranza prescritta per una qualsiasi modifica dell'atto costitutivo. I cenni conclusivi sono dedicati alla sorte delle delibere assembleari o alle decisioni amministrative che dispongono l'aumento del capitale in maniera non proporzionale tra soci o a favore di terzi senza la richiamata clausola statutaria o senza che detta clausola sia stata introdotta legittimamente.
Cetra, A., Le operazioni sul capitale sociale nella s.r.l., <<RIVISTA DELLE SOCIETA'>>, 2016; LXI (5): 812-832 [http://hdl.handle.net/10807/91068]
Autori: | |
Titolo: | Le operazioni sul capitale sociale nella s.r.l. |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | Il saggio si occupa delle operazioni sul capitale sociale nella s.r.l. In particolare, esso esamina l'impatto che la riforma del diritto societario del 2003 ha avuto su tali operazioni e la "metamorfosi" che la relativa disciplina ha subito per effetto di successivi interventi normativi nonché dell'interpretazione data dalla giurisprudenza teorica e pratica alle norme consegnate dal legislatore della menzionata riforma. In questa prospettiva, l'attenzione è rivolta, sotto il primo profilo, alle disposizioni che consentono la costituzione di una s.r.l. con capitale sociale inferiore a diecimila euro e almeno pari ad un euro, sottolienando come esse non abbiano inciso sull'entità minima del capitale sociale, facendola scendere a nummo uno; sotto il secondo profilo, sul quorum decisionale richiesto per l'inserimento durante societate della clausola statutaria che legittima l'aumento del capitale sociale in maniera non proporzionale tra soci o a favore di terzi, sottolineando come esso debba identificarsi con l'unanimità e non con la maggioranza prescritta per una qualsiasi modifica dell'atto costitutivo. I cenni conclusivi sono dedicati alla sorte delle delibere assembleari o alle decisioni amministrative che dispongono l'aumento del capitale in maniera non proporzionale tra soci o a favore di terzi senza la richiamata clausola statutaria o senza che detta clausola sia stata introdotta legittimamente. |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Cetra, A., Le operazioni sul capitale sociale nella s.r.l., <<RIVISTA DELLE SOCIETA'>>, 2016; LXI (5): 812-832 [http://hdl.handle.net/10807/91068] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |