L’utilità dell’umorismo è riconosciuta come strumento di coesione (‘lubrificante sociale’, secondo l’immagine ricorrente anche in diversi contributi del presente volume), veicolo per la qualità dei legami, ma lo humour è fenomeno complesso che, se rafforza l’appartenenza, può anche indebolire la coesione di un gruppo o mortificare le persone. La vocazione della pedagogia ad interrogare i valori che favoriscono condizioni di vita delle persone e delle comunità in cui si intrecciano intelligenza civica e virtù sociali, sembra aprire importanti spazi a vantaggio delle riflessioni e degli interventi umoristici.

Cadei, L., Introduzione, in Cadei Livi, C. L. (ed.), Introduzione, Mimesis Edizioni, Milano – Udine 2016: 7- 12 [http://hdl.handle.net/10807/90712]

Introduzione

Cadei, Livia
2016

Abstract

L’utilità dell’umorismo è riconosciuta come strumento di coesione (‘lubrificante sociale’, secondo l’immagine ricorrente anche in diversi contributi del presente volume), veicolo per la qualità dei legami, ma lo humour è fenomeno complesso che, se rafforza l’appartenenza, può anche indebolire la coesione di un gruppo o mortificare le persone. La vocazione della pedagogia ad interrogare i valori che favoriscono condizioni di vita delle persone e delle comunità in cui si intrecciano intelligenza civica e virtù sociali, sembra aprire importanti spazi a vantaggio delle riflessioni e degli interventi umoristici.
2016
Italiano
Introduzione
9788857537429
Mimesis Edizioni
Cadei, L., Introduzione, in Cadei Livi, C. L. (ed.), Introduzione, Mimesis Edizioni, Milano – Udine 2016: 7- 12 [http://hdl.handle.net/10807/90712]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/90712
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact