L’utilità dell’umorismo è riconosciuta come strumento di coesione (‘lubrificante sociale’, secondo l’immagine ricorrente anche in diversi contributi del presente volume), veicolo per la qualità dei legami, ma lo humour è fenomeno complesso che, se rafforza l’appartenenza, può anche indebolire la coesione di un gruppo o mortificare le persone. La vocazione della pedagogia ad interrogare i valori che favoriscono condizioni di vita delle persone e delle comunità in cui si intrecciano intelligenza civica e virtù sociali, sembra aprire importanti spazi a vantaggio delle riflessioni e degli interventi umoristici.
Cadei, L., Introduzione, in Cadei Livi, C. L. (ed.), Introduzione, Mimesis Edizioni, Milano – Udine 2016: 7- 12 [http://hdl.handle.net/10807/90712]
Autori: | ||
Titolo: | Introduzione | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | L’utilità dell’umorismo è riconosciuta come strumento di coesione (‘lubrificante sociale’, secondo l’immagine ricorrente anche in diversi contributi del presente volume), veicolo per la qualità dei legami, ma lo humour è fenomeno complesso che, se rafforza l’appartenenza, può anche indebolire la coesione di un gruppo o mortificare le persone. La vocazione della pedagogia ad interrogare i valori che favoriscono condizioni di vita delle persone e delle comunità in cui si intrecciano intelligenza civica e virtù sociali, sembra aprire importanti spazi a vantaggio delle riflessioni e degli interventi umoristici. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Introduzione | |
Editore: | Mimesis Edizioni | |
ISBN: | 9788857537429 | |
Citazione: | Cadei, L., Introduzione, in Cadei Livi, C. L. (ed.), Introduzione, Mimesis Edizioni, Milano – Udine 2016: 7- 12 [http://hdl.handle.net/10807/90712] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |