L'idea di sommare due quantità è probabilmente una delle più antiche della storia dell'uo- mo, basti pensare a un pastore che unisca due gruppi di pecore e voglia sapere quante sono in tutto. L'idea di sommare infinite quantità è invece ben più recente, e risale molto probabilmente alle prime riflessioni sopra l'infinito fatte dagli antichi Greci.
Musesti, A., Somme di infiniti numeri, <<NUOVA SECONDARIA>>, 2009; (Marzo): 83-85 [http://hdl.handle.net/10807/90648]
Autori: | ||
Titolo: | Somme di infiniti numeri | |
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Abstract: | L'idea di sommare due quantità è probabilmente una delle più antiche della storia dell'uo- mo, basti pensare a un pastore che unisca due gruppi di pecore e voglia sapere quante sono in tutto. L'idea di sommare infinite quantità è invece ben più recente, e risale molto probabilmente alle prime riflessioni sopra l'infinito fatte dagli antichi Greci. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Musesti, A., Somme di infiniti numeri, <<NUOVA SECONDARIA>>, 2009; (Marzo): 83-85 [http://hdl.handle.net/10807/90648] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.