L'articolo, arricchito da 17 documenti inediti dell'Archivio di Stato di Milano, spiega quali furono i rappoerti tra la duchessa di Milano, Bona di Savoia, e Pantaleone, che ottenne, dopo molte insistenze, di essere ammesso in modo stabile al Collegio dei Medici di Pavia, ma dopo il colpo di Stato di Ludovico il Moro e l'allontanamento di Bona, il celebre medico, utilizzato anche come diplomatico in Savoia, dovette rientrare a Torino nel 1480.
Andenna, G., Ancora su Pantaleone da Confienza. Professore universitario a Pavia e agente diplomatico segreto., <<BOLLETTINO STORICO VERCELLESE>>, 2016; 45 (87): 55-82 [http://hdl.handle.net/10807/90615]
Autori: | |
Titolo: | Ancora su Pantaleone da Confienza. Professore universitario a Pavia e agente diplomatico segreto. |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | L'articolo, arricchito da 17 documenti inediti dell'Archivio di Stato di Milano, spiega quali furono i rappoerti tra la duchessa di Milano, Bona di Savoia, e Pantaleone, che ottenne, dopo molte insistenze, di essere ammesso in modo stabile al Collegio dei Medici di Pavia, ma dopo il colpo di Stato di Ludovico il Moro e l'allontanamento di Bona, il celebre medico, utilizzato anche come diplomatico in Savoia, dovette rientrare a Torino nel 1480. |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Andenna, G., Ancora su Pantaleone da Confienza. Professore universitario a Pavia e agente diplomatico segreto., <<BOLLETTINO STORICO VERCELLESE>>, 2016; 45 (87): 55-82 [http://hdl.handle.net/10807/90615] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |