La ricezione del poeta amburghese Matthias Claudius (1740-1815) in Italia, nel corso dell'Ottocento. Sono analizzati, in particolare, l'antologia di Luigi Argenti (1826), il saggio sulla letteratura tedesca di Cesare Cantù (1837) e lo studio di Pietro Paolo Parzanese (1845).
Dilk, E. Y., Zur italienischen Claudius-Rezeption im 19. Jahrhundert, <<JAHRESSCHRIFTEN DER CLAUDIUS-GESELLSCHAFT>>, 2010; (19): 35-46 [http://hdl.handle.net/10807/9042]
Autori: | ||
Titolo: | Zur italienischen Claudius-Rezeption im 19. Jahrhundert | |
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Abstract: | La ricezione del poeta amburghese Matthias Claudius (1740-1815) in Italia, nel corso dell'Ottocento. Sono analizzati, in particolare, l'antologia di Luigi Argenti (1826), il saggio sulla letteratura tedesca di Cesare Cantù (1837) e lo studio di Pietro Paolo Parzanese (1845). | |
Lingua: | Tedesco | |
Rivista: | ||
Citazione: | Dilk, E. Y., Zur italienischen Claudius-Rezeption im 19. Jahrhundert, <<JAHRESSCHRIFTEN DER CLAUDIUS-GESELLSCHAFT>>, 2010; (19): 35-46 [http://hdl.handle.net/10807/9042] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.