Il presente lavoro intende offrire uno spazio di riflessione ad un duplice livello: da un canto si vuole verificare quale impiego possono trovare le Nuove Tecnologie per la Comunicazione (NT) nell’ambito dell’apprendimento (Formazione a Distanza); dall’altro mostrare come queste tecnologie, per quanto efficaci e duttili, non bastano a creare situazioni di formazione realmente produttive. Intendiamo infatti proporre un utilizzo consapevole delle NT, volto a creare un “ambiente” di apprendimento che coinvolga il discente da un punto di vista cognitivo, emotivo e relazionale.
Gatti, F. M., Grassi, M., Per una virtuosa aula virtuale, <<COMUNICAZIONI SOCIALI>>, XXIV; (1): 124-128 [http://hdl.handle.net/10807/8873]
Autori: | |
Titolo: | Per una virtuosa aula virtuale |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Abstract: | Il presente lavoro intende offrire uno spazio di riflessione ad un duplice livello: da un canto si vuole verificare quale impiego possono trovare le Nuove Tecnologie per la Comunicazione (NT) nell’ambito dell’apprendimento (Formazione a Distanza); dall’altro mostrare come queste tecnologie, per quanto efficaci e duttili, non bastano a creare situazioni di formazione realmente produttive. Intendiamo infatti proporre un utilizzo consapevole delle NT, volto a creare un “ambiente” di apprendimento che coinvolga il discente da un punto di vista cognitivo, emotivo e relazionale. |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Gatti, F. M., Grassi, M., Per una virtuosa aula virtuale, <<COMUNICAZIONI SOCIALI>>, XXIV; (1): 124-128 [http://hdl.handle.net/10807/8873] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |