In tutti i paesi europei il servizio pubblico televisivo è messo radicalmente in discussione a fronte delle trasformazioni tecnologiche e culturali che hanno caratterizzato in particolare gli anni Duemila. Il volume costituisce una ricostruzione storica del concetto di servizio pubblico, da un lato, e dall'altro lato propone, attraverso dieci parole-chiavi, altrettanti modi per ripensarlo.
Scaglioni, M., Il servizio pubblico televisivo. Morte o rinascita della RAI?, Vita e Pensiero, Milano 2016: 126 [http://hdl.handle.net/10807/88272]
Autori: | ||
Titolo: | Il servizio pubblico televisivo. Morte o rinascita della RAI? | |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | In tutti i paesi europei il servizio pubblico televisivo è messo radicalmente in discussione a fronte delle trasformazioni tecnologiche e culturali che hanno caratterizzato in particolare gli anni Duemila. Il volume costituisce una ricostruzione storica del concetto di servizio pubblico, da un lato, e dall'altro lato propone, attraverso dieci parole-chiavi, altrettanti modi per ripensarlo. | |
Lingua: | Italiano | |
Editore: | Vita e Pensiero | |
Citazione: | Scaglioni, M., Il servizio pubblico televisivo. Morte o rinascita della RAI?, Vita e Pensiero, Milano 2016: 126 [http://hdl.handle.net/10807/88272] | |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.