Il saggio prende in esame la breve stagione idillica di Manzoni, tra la conversione e l'avvio del progetto degli "Inni Sacri", quando, suggestionato dal Baggesen e dall'amico Fauriel, sperimenta questo genere prima nella rapsodia "A Parteneide" e poi nel disegno poematico, presto abbandonato, della "Vaccina".
Langella, G., La rappresentazione dell'uomo felice. Manzoni, la conversione, l'idillio., <<SINESTESIE>>, 2005; III (1): 9-20 [http://hdl.handle.net/10807/87892]
Autori: | |
Titolo: | La rappresentazione dell'uomo felice. Manzoni, la conversione, l'idillio. |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Il saggio prende in esame la breve stagione idillica di Manzoni, tra la conversione e l'avvio del progetto degli "Inni Sacri", quando, suggestionato dal Baggesen e dall'amico Fauriel, sperimenta questo genere prima nella rapsodia "A Parteneide" e poi nel disegno poematico, presto abbandonato, della "Vaccina". |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Langella, G., La rappresentazione dell'uomo felice. Manzoni, la conversione, l'idillio., <<SINESTESIE>>, 2005; III (1): 9-20 [http://hdl.handle.net/10807/87892] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.