Il saggio considera un capitolo novecentesco della fortuna del celebre dramma prosatiresco di Euripide, rivisitato per l'occasione in chiave moderna, sullo sfondo di un paese appena uscito dall'enorme catastrofe della guerra. L'Alcesti di Alvaro è portatrice di un ottimismo della speranza che, fragile ma tenace, non accetta di arrendersi al pessimismo della paura e affronta con fiducia la vita che ricomincia ogni volta.
Langella, G., L'ottimismo della speranza. Sull'"Alcesti" incompiuta di Alvaro., <<COMUNICAZIONI SOCIALI>>, 2004; (3): 369-386 [http://hdl.handle.net/10807/87836]
Autori: | |
Titolo: | L'ottimismo della speranza. Sull'"Alcesti" incompiuta di Alvaro. |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | Il saggio considera un capitolo novecentesco della fortuna del celebre dramma prosatiresco di Euripide, rivisitato per l'occasione in chiave moderna, sullo sfondo di un paese appena uscito dall'enorme catastrofe della guerra. L'Alcesti di Alvaro è portatrice di un ottimismo della speranza che, fragile ma tenace, non accetta di arrendersi al pessimismo della paura e affronta con fiducia la vita che ricomincia ogni volta. |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Langella, G., L'ottimismo della speranza. Sull'"Alcesti" incompiuta di Alvaro., <<COMUNICAZIONI SOCIALI>>, 2004; (3): 369-386 [http://hdl.handle.net/10807/87836] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.