Nel quadro di una poesia novecentesca che si vede impedita a perpetuare il 'canto spiegato' della tradizione lirica, l'indagine sul corpus poetico di Ungaretti, Sinisgalli e Gatto mette in luce l'esistenza di una linea, seppur velata, di resistenza, di carattere tuttavia elegiaco, quasi sempre legata alla memoria di una perdita o di un distacco. Questo "Canto fioco" viene inseguito, nei tre autori, sul piano tematico-simbolico non meno che metrico e sintattico.
Langella, G., Il "canto fioco": Ungaretti, Sinisgalli, Gatto., <<OTTO-NOVECENTO>>, 2005; (1): 83-113 [http://hdl.handle.net/10807/87833]
Autori: | |
Titolo: | Il "canto fioco": Ungaretti, Sinisgalli, Gatto. |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Nel quadro di una poesia novecentesca che si vede impedita a perpetuare il 'canto spiegato' della tradizione lirica, l'indagine sul corpus poetico di Ungaretti, Sinisgalli e Gatto mette in luce l'esistenza di una linea, seppur velata, di resistenza, di carattere tuttavia elegiaco, quasi sempre legata alla memoria di una perdita o di un distacco. Questo "Canto fioco" viene inseguito, nei tre autori, sul piano tematico-simbolico non meno che metrico e sintattico. |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Langella, G., Il "canto fioco": Ungaretti, Sinisgalli, Gatto., <<OTTO-NOVECENTO>>, 2005; (1): 83-113 [http://hdl.handle.net/10807/87833] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.