Gli ultimi decenni sono stati connotati da fenomeni che hanno posto in luce temi fondamentali per la custodia del pianeta; green economy e sostenibilità sono concetti che hanno assunto una considerevole popolarità e attirato una crescente attenzione da parte dell’opinione pubblica e della ricerca scientifica. Sviluppo umano e ambiente, valori e governance politica sono strettamente connessi. Una coscienza ecologica costituita sulla speranza per il futuro delle società ridefinisce il progresso che, per essere autentico, dev’essere ‘integrale’. La pedagogia nel considerare i contesti educativi e formativi, avvalora la categoria del lavoro, quale occasione in cui l’adulto può esprimere la propria creatività e generatività sotto forma di idee, azioni, prodotti e l’organizzazione quale spazio di promozione dell’humanum e della sostenibilità. Per l’alta Formazione promuovere competenze “verdi” deve significare sostenere lo sviluppo di professionalità che mettano a tema la qualità della vita, il rispetto dell’ambiente in ogni sua declinazione per un benessere duraturo. La formazione si pone al servizio dell’umano e dell’ambiente come strumento per educare ad una nuova fraternità.
Vischi, A., Alta Formazione per l'ecologia integrale. Green Jobs, imprese, educazione, in Giuliodori, C. -. M. P. (ed.), Ecologia integrale. Laudato si'. Ricerca, formazione, conversione, Università Cattolica del Sacro Cuore, MILANO -- ITA 2016: 99- 106 [http://hdl.handle.net/10807/87741]
Autori: | |
Titolo: | Alta Formazione per l'ecologia integrale. Green Jobs, imprese, educazione |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | Gli ultimi decenni sono stati connotati da fenomeni che hanno posto in luce temi fondamentali per la custodia del pianeta; green economy e sostenibilità sono concetti che hanno assunto una considerevole popolarità e attirato una crescente attenzione da parte dell’opinione pubblica e della ricerca scientifica. Sviluppo umano e ambiente, valori e governance politica sono strettamente connessi. Una coscienza ecologica costituita sulla speranza per il futuro delle società ridefinisce il progresso che, per essere autentico, dev’essere ‘integrale’. La pedagogia nel considerare i contesti educativi e formativi, avvalora la categoria del lavoro, quale occasione in cui l’adulto può esprimere la propria creatività e generatività sotto forma di idee, azioni, prodotti e l’organizzazione quale spazio di promozione dell’humanum e della sostenibilità. Per l’alta Formazione promuovere competenze “verdi” deve significare sostenere lo sviluppo di professionalità che mettano a tema la qualità della vita, il rispetto dell’ambiente in ogni sua declinazione per un benessere duraturo. La formazione si pone al servizio dell’umano e dell’ambiente come strumento per educare ad una nuova fraternità. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Ecologia integrale. Laudato si'. Ricerca, formazione, conversione |
Editore: | Università Cattolica del Sacro Cuore |
ISBN: | 9788834332276 |
Citazione: | Vischi, A., Alta Formazione per l'ecologia integrale. Green Jobs, imprese, educazione, in Giuliodori, C. -. M. P. (ed.), Ecologia integrale. Laudato si'. Ricerca, formazione, conversione, Università Cattolica del Sacro Cuore, MILANO -- ITA 2016: 99- 106 [http://hdl.handle.net/10807/87741] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |