Il volume ricostruisce la storia della letteratura e della cultura militante di primo Novecento attraverso le riviste, che proprio in questi anni assumono una funzione singolarmente propulsiva di lancio e di mobilitazione intellettuale, alla ricerca di un ruolo protagonistico e di un vasto consenso, tra spinte avanguardistiche e chiusure élitarie, populismi e ritorni all'ordine.
Langella, G., Cronache letterarie italiane. Il primo Novecento dal "Convito" all'"Esame", Carocci, Roma 2004: 213 [http://hdl.handle.net/10807/87572]
Autori: | ||
Titolo: | Cronache letterarie italiane. Il primo Novecento dal "Convito" all'"Esame" | |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico | |
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Abstract: | Il volume ricostruisce la storia della letteratura e della cultura militante di primo Novecento attraverso le riviste, che proprio in questi anni assumono una funzione singolarmente propulsiva di lancio e di mobilitazione intellettuale, alla ricerca di un ruolo protagonistico e di un vasto consenso, tra spinte avanguardistiche e chiusure élitarie, populismi e ritorni all'ordine. | |
Lingua: | Italiano | |
Editore: | Carocci | |
Citazione: | Langella, G., Cronache letterarie italiane. Il primo Novecento dal "Convito" all'"Esame", Carocci, Roma 2004: 213 [http://hdl.handle.net/10807/87572] | |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Note | Licenza | |
---|---|---|---|---|---|
Cronache letterarie italiane - Frontespizio ISBN sommario.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Nessuna Nota | Non specificato | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.