The paper deals with the role of the Ionian sea in the framework of the Greek international relations and tries to highlight its economic and strategic importance. A corridor for invasions between East and West, the Ionian sea had also a balance function, as a tool to delimitate influence spheres. The latter is perhaps the most original function of the Ionian space, horos intended to ensure non-interference relations between Athens and Syracuse, as it is revealed by the peace of Gela of 424, final point of an intense political and diplomatic confrontation: on the Ionian sea is centered a geopolitical vision that enhances its different functions and makes it a not less important sea than the Aegean in the Greek international relations.
Il contributo esamina il ruolo dello Ionio nelle relazioni internazionali greche e tenta di metterne in luce l’importanza sul piano economico e strategico. Corridoio di invasioni tra Oriente e Occidente, lo Ionio ebbe anche una funzione di equilibrio, come strumento di delimitazione di sfere di influenza. Quest’ultima è forse la funzione più originale dello spazio ionico, horos destinato a garantire relazioni di non interferenza fra Atene e Siracusa, come emerge dalla pace di Gela del 424, punto d’arrivo di un’intensa attività di confronto politico e diplomatico: sullo Ionio è imperniata una visione geopolitica che ne valorizza le diverse funzioni e ne fa un mare non meno importante dell’Egeo nelle relazioni internazionali greche.
Bearzot, C. S., Lo “spazio ionico” nelle relazioni internazionali greche: dagli antichi ai moderni, in Sulle sponde dello Ionio: Grecia occidentale e Greci d'Occidente, (Rende, 02-04 December 2013), ETS, Pisa 2016:<<DIABASEIS>>, 7-27 [http://hdl.handle.net/10807/87293]
Autori: | ||
Titolo: | Lo “spazio ionico” nelle relazioni internazionali greche: dagli antichi ai moderni | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | Il contributo esamina il ruolo dello Ionio nelle relazioni internazionali greche e tenta di metterne in luce l’importanza sul piano economico e strategico. Corridoio di invasioni tra Oriente e Occidente, lo Ionio ebbe anche una funzione di equilibrio, come strumento di delimitazione di sfere di influenza. Quest’ultima è forse la funzione più originale dello spazio ionico, horos destinato a garantire relazioni di non interferenza fra Atene e Siracusa, come emerge dalla pace di Gela del 424, punto d’arrivo di un’intensa attività di confronto politico e diplomatico: sullo Ionio è imperniata una visione geopolitica che ne valorizza le diverse funzioni e ne fa un mare non meno importante dell’Egeo nelle relazioni internazionali greche. | |
Abstract: | The paper deals with the role of the Ionian sea in the framework of the Greek international relations and tries to highlight its economic and strategic importance. A corridor for invasions between East and West, the Ionian sea had also a balance function, as a tool to delimitate influence spheres. The latter is perhaps the most original function of the Ionian space, horos intended to ensure non-interference relations between Athens and Syracuse, as it is revealed by the peace of Gela of 424, final point of an intense political and diplomatic confrontation: on the Ionian sea is centered a geopolitical vision that enhances its different functions and makes it a not less important sea than the Aegean in the Greek international relations. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Sulle sponde dello Ionio: Grecia occidentale e Greci d'Occidente | |
ISBN: | 9788846746221 | |
Editore: | ETS | |
Nome del convegno: | Sulle sponde dello Ionio: Grecia occidentale e Greci d'Occidente | |
Luogo del convegno: | Rende | |
Data inizio evento: | 2013-12-02 | |
Data fine evento: | 2013-12-04 | |
Citazione: | Bearzot, C. S., Lo “spazio ionico” nelle relazioni internazionali greche: dagli antichi ai moderni, in Sulle sponde dello Ionio: Grecia occidentale e Greci d'Occidente, (Rende, 02-04 December 2013), ETS, Pisa 2016:<<DIABASEIS>>, 7-27 [http://hdl.handle.net/10807/87293] | |
Serie: | ||
Appare nelle tipologie: | Atti di Convegno, Congresso, Giornate di studio, ecc., Workshop (in volume) |