Il contributo trae spunto dalla sentenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea (Grande Chambre) 18 ottobre 2011, la quale riconosce nella sequenza esistenziale continua che inizia con la fecondazione (o eventualmente con altra modalità) il criterio di rilevanza giuridica dell'embrione umano (confermando la nullità di un brevetto riguardante cellule progenitrici ottenute a partire da cellule staminali embrionali umane), e dalla sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo (Grande Chambre) 3 novembre 2011, che considera non contrastante con la CEDU una disciplina statuale di inammissibilità della fecondazone in vitro eterologa: ciò al fine di riflettere sul ruolo del bene costituito dalla vita umana negli ordinamenti democratici e sul configurarsi di un'evitabile, nuovo ambito di riflessione anche giuridico-penale, rappresentato dai criteri che debbano governare la generazione umana.

Eusebi, L., Beni giuridici e generazione della vita. Note alla luce di alcune vicende giudiziarie europee, <<CRIMINALIA>>, 2011; 6 (annuario): 523-533 [http://hdl.handle.net/10807/8718]

Beni giuridici e generazione della vita. Note alla luce di alcune vicende giudiziarie europee

Eusebi, Luciano
2011

Abstract

Il contributo trae spunto dalla sentenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea (Grande Chambre) 18 ottobre 2011, la quale riconosce nella sequenza esistenziale continua che inizia con la fecondazione (o eventualmente con altra modalità) il criterio di rilevanza giuridica dell'embrione umano (confermando la nullità di un brevetto riguardante cellule progenitrici ottenute a partire da cellule staminali embrionali umane), e dalla sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo (Grande Chambre) 3 novembre 2011, che considera non contrastante con la CEDU una disciplina statuale di inammissibilità della fecondazone in vitro eterologa: ciò al fine di riflettere sul ruolo del bene costituito dalla vita umana negli ordinamenti democratici e sul configurarsi di un'evitabile, nuovo ambito di riflessione anche giuridico-penale, rappresentato dai criteri che debbano governare la generazione umana.
2011
Italiano
Eusebi, L., Beni giuridici e generazione della vita. Note alla luce di alcune vicende giudiziarie europee, <<CRIMINALIA>>, 2011; 6 (annuario): 523-533 [http://hdl.handle.net/10807/8718]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/8718
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact