: In una società altamente competitiva e diversificata in termini di strutture sociali e culturali, come la nostra, il tema del conflitto tra generazioni viene ad assumere forme diverse, come conflitto distributivo tra generazioni di adulti e generazioni giovanili, oppure tra generazioni presenti e future. In gioco c’è tra trasmissione di valori, norme e modelli, in breve la socializzazione in senso più lato. Il saggio analizza, attraverso dati rilevati in cinque città italiane su un campione di 3050 adolescenti, quale importanza relativa viene assegnata a genitori e insegnanti come agenti normativi.
Colombo, M., Adolescenti e legalità: contano ancora famiglia e scuola?, <<APPUNTI DI CULTURA E POLITICA>>, 2016; 39 (5): 31-37 [http://hdl.handle.net/10807/86812]
Autori: | |
Titolo: | Adolescenti e legalità: contano ancora famiglia e scuola? |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | : In una società altamente competitiva e diversificata in termini di strutture sociali e culturali, come la nostra, il tema del conflitto tra generazioni viene ad assumere forme diverse, come conflitto distributivo tra generazioni di adulti e generazioni giovanili, oppure tra generazioni presenti e future. In gioco c’è tra trasmissione di valori, norme e modelli, in breve la socializzazione in senso più lato. Il saggio analizza, attraverso dati rilevati in cinque città italiane su un campione di 3050 adolescenti, quale importanza relativa viene assegnata a genitori e insegnanti come agenti normativi. |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Colombo, M., Adolescenti e legalità: contano ancora famiglia e scuola?, <<APPUNTI DI CULTURA E POLITICA>>, 2016; 39 (5): 31-37 [http://hdl.handle.net/10807/86812] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |