L’intensità del trasporto ha un trend destinato ad aumentare in complessità quantitativa e qualitativa nel mercato globalizzato dei prodotti agroalimentari, al crocevia mediterraneo dell’import-export, nelle realtà urbane che modificano le abitudini alimentari e con l’emergere di nuove nicchie di consumo. Le merci sono in continuo movimento, accelerato dall’annullamento delle distanze attraverso le moderne infrastrutture. La società contemporanea è connotata da un’accentuata tensione alla dinamicità, alla velocità declinata come possibilità di spostamento su lunghe distanze e in tempi ridotti, di trasferimento on demand. I trasporti sono fondamentali per l’economia e la società: l’industria dei trasporti nell’Unione Europea rappresenta il 4,6% circa del PIL, occupa più di 10 milioni di persone pari al 4,5% della popolazione attiva (dati 2014)1. La mobilità è implicata in molte tra le cruciali questioni ambientali: consumo di materie prime non rinnovabili, inquinamento atmosferico, impatto acustico, impatto paesaggistico, occupazione dei suoli, impatti sulla salute umana. Per la sua complessità si colloca appieno nella questione climatica mondiale, monitorata come uno dei massimi fattori inquinanti: le emissioni crescono in misura proporzionale all’aumento della richiesta di trasporto, nonostante questo sia un settore in continuo miglioramento tecnologico per efficienza energetica. Grazie ai progressi tecnologici si producono veicoli più ecologici e al contempo un numero sempre più elevato di passeggeri e merci si sposta just in time, annullando i vantaggi acquisiti in termini di efficienza. La domanda e il tema «mobilità e trasporti sostenibili», anche nei sistemi agroalimentari, non solo è un oggetto quantitativamente, tecnicamente e scientificamente rilevante per la nascente circular economy, ma una leva qualitativa di sviluppo economico e sociale. Il lavoro presentato è frutto della collaborazione fra due centri di eccellenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore: Agrisystem e l’Alta Scuola per l’Ambiente. Le parole chiave da cui la ricerca ha preso avvio sono «sostenibilità», «cibo» e «mobilità» nella loro correlazione. Ci si è chiesti: «Può il trasporto di cibo diventare economicamente, socialmente e culturalmente sostenibile, per preservare l’ecosistema?». La ricerca scientifica ha portato all’ideazione di un marchio denominato KMETRO VERDE, che vuole fungere da spinta culturale e competitiva per promuovere la sostenibilità dei trasporti tra imprese e consumatori2. Le PMI italiane, nella loro capacità di coniugare tradizioni, competitività e benessere delle comunità, possono orientarsi strategicamente nel considerare la qualità dei trasporti come una forza propulsiva d’innovazione, che le proietti ancor più nei mercati internazionali e le quoti tra i consumatori attenti alla sostenibilità.

Sandrini, S., KMETRO VERDE, una novità culturale e un marchio per la mobilità e i trasporti sostenibili nei sistemi agroalimentari. Il risultato di una ricerca pedagogica, un’opportunità per le PMI, <<QUADERNI DI RICERCA SULL'ARTIGIANATO>>, 2016; 2016 (2/2016): 287-299 [http://hdl.handle.net/10807/85348]

KMETRO VERDE, una novità culturale e un marchio per la mobilità e i trasporti sostenibili nei sistemi agroalimentari. Il risultato di una ricerca pedagogica, un’opportunità per le PMI

Sandrini, Simona
2016

Abstract

L’intensità del trasporto ha un trend destinato ad aumentare in complessità quantitativa e qualitativa nel mercato globalizzato dei prodotti agroalimentari, al crocevia mediterraneo dell’import-export, nelle realtà urbane che modificano le abitudini alimentari e con l’emergere di nuove nicchie di consumo. Le merci sono in continuo movimento, accelerato dall’annullamento delle distanze attraverso le moderne infrastrutture. La società contemporanea è connotata da un’accentuata tensione alla dinamicità, alla velocità declinata come possibilità di spostamento su lunghe distanze e in tempi ridotti, di trasferimento on demand. I trasporti sono fondamentali per l’economia e la società: l’industria dei trasporti nell’Unione Europea rappresenta il 4,6% circa del PIL, occupa più di 10 milioni di persone pari al 4,5% della popolazione attiva (dati 2014)1. La mobilità è implicata in molte tra le cruciali questioni ambientali: consumo di materie prime non rinnovabili, inquinamento atmosferico, impatto acustico, impatto paesaggistico, occupazione dei suoli, impatti sulla salute umana. Per la sua complessità si colloca appieno nella questione climatica mondiale, monitorata come uno dei massimi fattori inquinanti: le emissioni crescono in misura proporzionale all’aumento della richiesta di trasporto, nonostante questo sia un settore in continuo miglioramento tecnologico per efficienza energetica. Grazie ai progressi tecnologici si producono veicoli più ecologici e al contempo un numero sempre più elevato di passeggeri e merci si sposta just in time, annullando i vantaggi acquisiti in termini di efficienza. La domanda e il tema «mobilità e trasporti sostenibili», anche nei sistemi agroalimentari, non solo è un oggetto quantitativamente, tecnicamente e scientificamente rilevante per la nascente circular economy, ma una leva qualitativa di sviluppo economico e sociale. Il lavoro presentato è frutto della collaborazione fra due centri di eccellenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore: Agrisystem e l’Alta Scuola per l’Ambiente. Le parole chiave da cui la ricerca ha preso avvio sono «sostenibilità», «cibo» e «mobilità» nella loro correlazione. Ci si è chiesti: «Può il trasporto di cibo diventare economicamente, socialmente e culturalmente sostenibile, per preservare l’ecosistema?». La ricerca scientifica ha portato all’ideazione di un marchio denominato KMETRO VERDE, che vuole fungere da spinta culturale e competitiva per promuovere la sostenibilità dei trasporti tra imprese e consumatori2. Le PMI italiane, nella loro capacità di coniugare tradizioni, competitività e benessere delle comunità, possono orientarsi strategicamente nel considerare la qualità dei trasporti come una forza propulsiva d’innovazione, che le proietti ancor più nei mercati internazionali e le quoti tra i consumatori attenti alla sostenibilità.
2016
Italiano
Sandrini, S., KMETRO VERDE, una novità culturale e un marchio per la mobilità e i trasporti sostenibili nei sistemi agroalimentari. Il risultato di una ricerca pedagogica, un’opportunità per le PMI, <<QUADERNI DI RICERCA SULL'ARTIGIANATO>>, 2016; 2016 (2/2016): 287-299 [http://hdl.handle.net/10807/85348]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/85348
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact