Il contributo, prendendo le mosse da una recente pronuncia delle Sezioni Unite sulla rilevanza penale delle false valutazioni nei bilanci delle società commerciali, analizza la portata della recente riforma della fattispecie di false comunicazioni sociali, condividendo l'esito interpretativo e il percorso ermeneutico seguito dalla Suprema Corte nell'analisi del delicato problema giuridico, che aveva in precedenza dato vita ad opposti orientamenti esegetici, tanto in dottrina quanto in giurisprudenza.
D'alessandro, F., Le false valutazioni al vaglio delle Sezioni Unite: la nomofilachia, la legalità e il dialogo interdisciplinare, <<CASSAZIONE PENALE>>, 2016; (7/8): 2790-2807 [http://hdl.handle.net/10807/84434]
Autori: | ||
Titolo: | Le false valutazioni al vaglio delle Sezioni Unite: la nomofilachia, la legalità e il dialogo interdisciplinare | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | Il contributo, prendendo le mosse da una recente pronuncia delle Sezioni Unite sulla rilevanza penale delle false valutazioni nei bilanci delle società commerciali, analizza la portata della recente riforma della fattispecie di false comunicazioni sociali, condividendo l'esito interpretativo e il percorso ermeneutico seguito dalla Suprema Corte nell'analisi del delicato problema giuridico, che aveva in precedenza dato vita ad opposti orientamenti esegetici, tanto in dottrina quanto in giurisprudenza. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | D'alessandro, F., Le false valutazioni al vaglio delle Sezioni Unite: la nomofilachia, la legalità e il dialogo interdisciplinare, <<CASSAZIONE PENALE>>, 2016; (7/8): 2790-2807 [http://hdl.handle.net/10807/84434] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |