Si inquadrano le fondazioni monastiche della tarda età longobarda come espressione di un disegno politico-religioso profondamente unitario.
D'acunto, N., Evergetismo monastico e stabilizzazione del regnum langobardorum: il caso di Desiderio e Ansa, in Archetti Gabriel, A. G. (ed.), Desiderio: il progetto politico dell'ultimo re longobardo, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 2015: 315- 326 [http://hdl.handle.net/10807/84351]
Autori: | |
Titolo: | Evergetismo monastico e stabilizzazione del regnum langobardorum: il caso di Desiderio e Ansa |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Si inquadrano le fondazioni monastiche della tarda età longobarda come espressione di un disegno politico-religioso profondamente unitario. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Desiderio: il progetto politico dell'ultimo re longobardo |
Editore: | Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo |
ISBN: | 978-88-6809-091-3 |
Citazione: | D'acunto, N., Evergetismo monastico e stabilizzazione del regnum langobardorum: il caso di Desiderio e Ansa, in Archetti Gabriel, A. G. (ed.), Desiderio: il progetto politico dell'ultimo re longobardo, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 2015: 315- 326 [http://hdl.handle.net/10807/84351] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.