Il contributo indaga la "ragion di stato" così come intesa dalla figura del tiranno, Atreo, nel "Tieste" senecano, mettendo in relazione l'autogiustificazione del potente per le sue azioni scellerate con il coevo Lucano (Phars. 8, 482 sgg.), là dove la vittima -nobilmente caratterizzata, ma debole e destinata a soccombere - è Pompeo.
Stucchi, S., Le parole del potere: ragion di stato ed etica dei governanti in Sen. Thyest. 204 ss. e Lucan. Phars. 8, 482 ss., <<Amicitiae templa serena. Studi in onore di Giuseppe Aricò>>, 2006; (Ricerche di Letteratura Greca e Latina): 1525-1543 [http://hdl.handle.net/10807/83159]
Autori: | ||
Titolo: | Le parole del potere: ragion di stato ed etica dei governanti in Sen. Thyest. 204 ss. e Lucan. Phars. 8, 482 ss. | |
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Abstract: | Il contributo indaga la "ragion di stato" così come intesa dalla figura del tiranno, Atreo, nel "Tieste" senecano, mettendo in relazione l'autogiustificazione del potente per le sue azioni scellerate con il coevo Lucano (Phars. 8, 482 sgg.), là dove la vittima -nobilmente caratterizzata, ma debole e destinata a soccombere - è Pompeo. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Stucchi, S., Le parole del potere: ragion di stato ed etica dei governanti in Sen. Thyest. 204 ss. e Lucan. Phars. 8, 482 ss., <<Amicitiae templa serena. Studi in onore di Giuseppe Aricò>>, 2006; (Ricerche di Letteratura Greca e Latina): 1525-1543 [http://hdl.handle.net/10807/83159] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.