Il contributo si propone di indagare l'uso da parte di Petronio degli elementi della topica consolatoria, all'epoca ben consolidata (come attestano le tre coeve "Consolationes" senecane) distorti per ottenere effetti comico-grotteschi: in particolare, vengono prese in esame delle sequenze tratte dalla "Cena Trimalchionis" (il brindisi e il testamento di Trimalchione, le chiacchiere dei liberti) e dalla novella della Matrona di Efeso.
Stucchi, S., La topica consolatoria in Petronio, <<ACME>>, 2005; 58 (58, maggio-agosto 2005): 135-157 [http://hdl.handle.net/10807/83153]
La topica consolatoria in Petronio
Stucchi, Silvia
2005
Abstract
Il contributo si propone di indagare l'uso da parte di Petronio degli elementi della topica consolatoria, all'epoca ben consolidata (come attestano le tre coeve "Consolationes" senecane) distorti per ottenere effetti comico-grotteschi: in particolare, vengono prese in esame delle sequenze tratte dalla "Cena Trimalchionis" (il brindisi e il testamento di Trimalchione, le chiacchiere dei liberti) e dalla novella della Matrona di Efeso.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.