Il contributo indaga le forme e modalità di sviluppo della tematica antropofagica nel "Satyricon", focalizzandosi con particolare attenzione sulla sezione conclusiva dell'opera, ambientata a Crotone, e sulla figura del parassita- qui presente nella veste di "heredipeta":
Stucchi, S., Parassiti e cannibali in Petronio, <<APPUNTI ROMANI DI FILOLOGIA>>, 2005; VII-2005 (VII): 131-158 [http://hdl.handle.net/10807/83147]
Autori: | |
Titolo: | Parassiti e cannibali in Petronio |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Il contributo indaga le forme e modalità di sviluppo della tematica antropofagica nel "Satyricon", focalizzandosi con particolare attenzione sulla sezione conclusiva dell'opera, ambientata a Crotone, e sulla figura del parassita- qui presente nella veste di "heredipeta": |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Stucchi, S., Parassiti e cannibali in Petronio, <<APPUNTI ROMANI DI FILOLOGIA>>, 2005; VII-2005 (VII): 131-158 [http://hdl.handle.net/10807/83147] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.