L articolo affronta la gestione delle risorse umane dal punto di vista della sostenibilità, intesa come attenzione volontaria alle attese sociali e ambientali degli stakeholder. A partire dal modello proposto da Ehnert (2009), in cui sono individuati obiettivi e iniziative per integrare la sostenibilità nella gestione delle risorse umane, si è deciso di verificare il consenso dei manager rispetto alla rilevanza degli elementi di tale modello. Nel 2010 è stata condotta un indagine che ha coinvolto 48 CSR manager e 41 HR manager di 50 imprese appartenenti al CSR Manager Network Italia. I dati raccolti indicano come entrambe le categorie di manager concepiscano la sostenibilità come elemento strategico, manifestando un concreto interesse all implementazione della stessa come elemento centrale dei sistemi di gestione delle risorse umane e integrante la strategia aziendale. Tra i differenti risultati evidenziati dalla ricerca si segnala come i processi di reclutamento, selezione e inserimento delle risorse umane, di analisi e progettazione dei ruoli aziendali e quelli connessi alla salute e al benessere fisico dei lavoratori siano giudicati come di secondaria importanza in ottica di sostenibilità rispetto alla salute e sicurezza, alla formazione e alla comunicazione interna. Infine, i dati indicano una relazione positiva tra l importanza attribuita al tema della sostenibilità in chiave strategica e la rilevanza della stessa per i processi di gestione delle risorse umane.

Pedrini, M., Cannatelli, B. L., La gestione delle risorse umane verso la sostenibilità, <<SVILUPPO & ORGANIZZAZIONE>>, 2011; 2011 (Aprile): 30-42 [http://hdl.handle.net/10807/8245]

La gestione delle risorse umane verso la sostenibilità

Pedrini, Matteo;Cannatelli, Benedetto Lorenzo
2011

Abstract

L articolo affronta la gestione delle risorse umane dal punto di vista della sostenibilità, intesa come attenzione volontaria alle attese sociali e ambientali degli stakeholder. A partire dal modello proposto da Ehnert (2009), in cui sono individuati obiettivi e iniziative per integrare la sostenibilità nella gestione delle risorse umane, si è deciso di verificare il consenso dei manager rispetto alla rilevanza degli elementi di tale modello. Nel 2010 è stata condotta un indagine che ha coinvolto 48 CSR manager e 41 HR manager di 50 imprese appartenenti al CSR Manager Network Italia. I dati raccolti indicano come entrambe le categorie di manager concepiscano la sostenibilità come elemento strategico, manifestando un concreto interesse all implementazione della stessa come elemento centrale dei sistemi di gestione delle risorse umane e integrante la strategia aziendale. Tra i differenti risultati evidenziati dalla ricerca si segnala come i processi di reclutamento, selezione e inserimento delle risorse umane, di analisi e progettazione dei ruoli aziendali e quelli connessi alla salute e al benessere fisico dei lavoratori siano giudicati come di secondaria importanza in ottica di sostenibilità rispetto alla salute e sicurezza, alla formazione e alla comunicazione interna. Infine, i dati indicano una relazione positiva tra l importanza attribuita al tema della sostenibilità in chiave strategica e la rilevanza della stessa per i processi di gestione delle risorse umane.
2011
Italiano
Pedrini, M., Cannatelli, B. L., La gestione delle risorse umane verso la sostenibilità, <<SVILUPPO & ORGANIZZAZIONE>>, 2011; 2011 (Aprile): 30-42 [http://hdl.handle.net/10807/8245]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/8245
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact