Il terrorismo è cambiato radicalmente in questi anni. La dimensione tecnologica ha avuto un peso rilevante nel mutamento, in particolare quella della comunicazione collegata all’uso dei cosiddetti Social Media. L’articolo affronta, e critica, l’approccio della Social media intelligence ricomponendo, nella nuova proposta della Digital Humint, la tensione emersa tra l’approccio “Human” e “Social” (intelligence). La Digital Humint costituisce un approccio metodologico che, sulla base di specifiche competenze settoriali fondate sul connubio fra quelle “human” e “social”, ossia declinate in ambito reale o virtuale, processa le informazioni provenienti dalla HUMINT e della SOCMINT in una prospettiva unitaria e concorrente.
Lombardi, M., Burato, A., Maiolino, M., Digital Humint. Nuove prospettive di analisi, <<GNOSIS>>, 2016; (2): 30-37 [http://hdl.handle.net/10807/81809]
Autori: | |
Titolo: | Digital Humint. Nuove prospettive di analisi |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | Il terrorismo è cambiato radicalmente in questi anni. La dimensione tecnologica ha avuto un peso rilevante nel mutamento, in particolare quella della comunicazione collegata all’uso dei cosiddetti Social Media. L’articolo affronta, e critica, l’approccio della Social media intelligence ricomponendo, nella nuova proposta della Digital Humint, la tensione emersa tra l’approccio “Human” e “Social” (intelligence). La Digital Humint costituisce un approccio metodologico che, sulla base di specifiche competenze settoriali fondate sul connubio fra quelle “human” e “social”, ossia declinate in ambito reale o virtuale, processa le informazioni provenienti dalla HUMINT e della SOCMINT in una prospettiva unitaria e concorrente. |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Lombardi, M., Burato, A., Maiolino, M., Digital Humint. Nuove prospettive di analisi, <<GNOSIS>>, 2016; (2): 30-37 [http://hdl.handle.net/10807/81809] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |