Il progetto Emilia Blu - Agricoltura Blu per i sistemi zootecnici emiliani ha valutato l'impiego di liquame bovino e suino in agricoltura conservativa e in quella convenzionale. Gli apporti di azoto che si devono ai liquami vanno a compensare gli accumuli di carbonio dei residui colturali, permettendo di risparmiare concimi. Inoltre, le pratiche conservative hanno avuto un effetto positivo sui principali parametri della fertilità fisica, chimica e biologica del terreno
Mantovi, P., Tabaglio, V., Fare agricoltura conservativa in aziende zootecniche, <<L'INFORMATORE AGRARIO>>, 2016; 92 (25): 41-44 [http://hdl.handle.net/10807/81801]
Autori: | ||
Titolo: | Fare agricoltura conservativa in aziende zootecniche | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | Il progetto Emilia Blu - Agricoltura Blu per i sistemi zootecnici emiliani ha valutato l'impiego di liquame bovino e suino in agricoltura conservativa e in quella convenzionale. Gli apporti di azoto che si devono ai liquami vanno a compensare gli accumuli di carbonio dei residui colturali, permettendo di risparmiare concimi. Inoltre, le pratiche conservative hanno avuto un effetto positivo sui principali parametri della fertilità fisica, chimica e biologica del terreno | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Mantovi, P., Tabaglio, V., Fare agricoltura conservativa in aziende zootecniche, <<L'INFORMATORE AGRARIO>>, 2016; 92 (25): 41-44 [http://hdl.handle.net/10807/81801] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |