La teoria della mente è la capacità di predire e interpretare il comportamento proprio e altrui sulla base degli stati mentali. Essa si rivela un’abilità fondamentale nella gestione della relazioni interpersonali. Inizialmente investigata nelle prime fasi dello sviluppo, negli anni più recenti è diventata oggetto di studio in una prospettiva di ciclo di vita. Per quanto riguarda gli anziani, gli studi si sono soffermati a indagare i cambiamenti delle capacità di teoria della mente nell’invecchiamento sia fisiologico sia patologico. Il presente contributo, senza pretese di esaustività, offre un approfondimento della letteratura più recente sistematizzando la riflessione intorno a quattro temi fondamentali: cambiamenti sul piano fenomenico- comportamentale; cambiamenti a livello dei correlati neurali; sincronia/asincronia tra dimensione comportamentale e dimensione neurale; plausibilità di una plasticità indotta.
Marchetti, A., Castelli, I., Valle, A., Massaro, D., La teoria della mente nell'invecchiamento: la "conquista della saggezza"?, <<RICERCHE DI PSICOLOGIA>>, 2016; (1): 63-78. [doi:10.3280/RIP2016-001005] [http://hdl.handle.net/10807/80778]
Autori: | |
Titolo: | La teoria della mente nell'invecchiamento: la "conquista della saggezza"? |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.3280/RIP2016-001005 |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | La teoria della mente è la capacità di predire e interpretare il comportamento proprio e altrui sulla base degli stati mentali. Essa si rivela un’abilità fondamentale nella gestione della relazioni interpersonali. Inizialmente investigata nelle prime fasi dello sviluppo, negli anni più recenti è diventata oggetto di studio in una prospettiva di ciclo di vita. Per quanto riguarda gli anziani, gli studi si sono soffermati a indagare i cambiamenti delle capacità di teoria della mente nell’invecchiamento sia fisiologico sia patologico. Il presente contributo, senza pretese di esaustività, offre un approfondimento della letteratura più recente sistematizzando la riflessione intorno a quattro temi fondamentali: cambiamenti sul piano fenomenico- comportamentale; cambiamenti a livello dei correlati neurali; sincronia/asincronia tra dimensione comportamentale e dimensione neurale; plausibilità di una plasticità indotta. |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Marchetti, A., Castelli, I., Valle, A., Massaro, D., La teoria della mente nell'invecchiamento: la "conquista della saggezza"?, <<RICERCHE DI PSICOLOGIA>>, 2016; (1): 63-78. [doi:10.3280/RIP2016-001005] [http://hdl.handle.net/10807/80778] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |