L’iniezione di liquidità da 2,5 miliardi di dollari, con cui il Qatar si è sostituito al Fondo monetario internazionale nel finanziare l’Egitto, mette in luce il nuovo protagonismo del piccolo emirato che da ricco investitore vuole diventare sempre più attore politico e diplomatico. L’obiettivo ultimo di Doha è infatti esercitare un’influenza internazionale che corrisponda al potere finanziario di cui dispone.
Miceli, V., Loans with no strings attached: Qatar vs IMF, <<ASPENIA>>, 2013; (59-60): 96-101 [http://hdl.handle.net/10807/79582]
Autori: | |
Titolo: | Loans with no strings attached: Qatar vs IMF |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | L’iniezione di liquidità da 2,5 miliardi di dollari, con cui il Qatar si è sostituito al Fondo monetario internazionale nel finanziare l’Egitto, mette in luce il nuovo protagonismo del piccolo emirato che da ricco investitore vuole diventare sempre più attore politico e diplomatico. L’obiettivo ultimo di Doha è infatti esercitare un’influenza internazionale che corrisponda al potere finanziario di cui dispone. |
Lingua: | Inglese |
Rivista: | |
Citazione: | Miceli, V., Loans with no strings attached: Qatar vs IMF, <<ASPENIA>>, 2013; (59-60): 96-101 [http://hdl.handle.net/10807/79582] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.