Utilizzando dati del quinto round dell’European Social Survey, esaminiamo come le variabili di contesto concorrano, unitamente alle caratteristiche individuali, a spiegare la formazione degli atteggiamenti verso la legalità. I risultati mostrano come gli individui più scolarizzati e che risiedono in Paesi caratterizzati da minor livello di corruzione mostrino atteggiamenti relativamente più tolleranti verso l’illegalità e richiedano sanzioni meno severe per i reati commessi.
D'agostino, E., Sironi, E., Sobbrio, G., Gli atteggiamenti nei confronti del crimine tra contesto e caratteristiche individuali, <<RIVISTA ITALIANA DI ECONOMIA, DEMOGRAFIA E STATISTICA>>, 2015; 69 (1): 151-158 [http://hdl.handle.net/10807/78908]
Autori: | |
Titolo: | Gli atteggiamenti nei confronti del crimine tra contesto e caratteristiche individuali |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Utilizzando dati del quinto round dell’European Social Survey, esaminiamo come le variabili di contesto concorrano, unitamente alle caratteristiche individuali, a spiegare la formazione degli atteggiamenti verso la legalità. I risultati mostrano come gli individui più scolarizzati e che risiedono in Paesi caratterizzati da minor livello di corruzione mostrino atteggiamenti relativamente più tolleranti verso l’illegalità e richiedano sanzioni meno severe per i reati commessi. |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | D'agostino, E., Sironi, E., Sobbrio, G., Gli atteggiamenti nei confronti del crimine tra contesto e caratteristiche individuali, <<RIVISTA ITALIANA DI ECONOMIA, DEMOGRAFIA E STATISTICA>>, 2015; 69 (1): 151-158 [http://hdl.handle.net/10807/78908] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |