Il cinema italiano destinato al pubblico giovanile tra gli anni Cinquanta e Sessanta recepisce i cambiamenti in atto nella società, facendo della musica pop un punto di riferimento e un elemento di congiunzione tra industria culturale e industria cinematografica. In particolare i due decenni e il cinema musicale per i giovani del periodo può anche essere letto attraverso i cambiamenti tecnologici.
Piredda, M. F., "Alza il volume!": tecnologie, spazi e pratiche musicali dei giovani nell'industria culturale italiana tra gli anni Cinquanta e Sessanta, <<COMUNICAZIONI SOCIALI>>, 2011; (vol. XXXIII): 58-65 [http://hdl.handle.net/10807/78897]
Autori: | |
Titolo: | "Alza il volume!": tecnologie, spazi e pratiche musicali dei giovani nell'industria culturale italiana tra gli anni Cinquanta e Sessanta |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Il cinema italiano destinato al pubblico giovanile tra gli anni Cinquanta e Sessanta recepisce i cambiamenti in atto nella società, facendo della musica pop un punto di riferimento e un elemento di congiunzione tra industria culturale e industria cinematografica. In particolare i due decenni e il cinema musicale per i giovani del periodo può anche essere letto attraverso i cambiamenti tecnologici. |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Piredda, M. F., "Alza il volume!": tecnologie, spazi e pratiche musicali dei giovani nell'industria culturale italiana tra gli anni Cinquanta e Sessanta, <<COMUNICAZIONI SOCIALI>>, 2011; (vol. XXXIII): 58-65 [http://hdl.handle.net/10807/78897] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |