L’articolo presenta il volume, di prossima pubblicazione, “Il lavoro buono. Un Manuale di educazione al lavoro per i giovani”. il testo si pone l’obiettivo di mettere in luce la profondità dei significati e dei valori che il lavoro presenta, nella forma di un percorso nella storia della civiltà occidentale in tutti i suoi filoni culturali più rilevanti che la caratterizzano fino a configurare una via di accesso al “lavoro buono”.
Nicoli, D. E., Mettere in moto i talenti dei giovani. L’educazione al lavoro, <<RASSEGNA CNOS>>, 32; (1): 51-68 [http://hdl.handle.net/10807/78354]
Autori: | ||
Titolo: | Mettere in moto i talenti dei giovani. L’educazione al lavoro | |
URL: | http://www.cnos-fap.it/sites/default/files/riviste/Indice_Editoriale_RassegnaCNOS_1-2016.pdf | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | L’articolo presenta il volume, di prossima pubblicazione, “Il lavoro buono. Un Manuale di educazione al lavoro per i giovani”. il testo si pone l’obiettivo di mettere in luce la profondità dei significati e dei valori che il lavoro presenta, nella forma di un percorso nella storia della civiltà occidentale in tutti i suoi filoni culturali più rilevanti che la caratterizzano fino a configurare una via di accesso al “lavoro buono”. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Nicoli, D. E., Mettere in moto i talenti dei giovani. L’educazione al lavoro, <<RASSEGNA CNOS>>, 32; (1): 51-68 [http://hdl.handle.net/10807/78354] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.