Il panorama delle medie aziende italiane propone profili e comportamenti competitivi estremamente eterogenei. Esistono peraltro tratti comuni e dimensioni di interesse che ricorrono nel momento in cui si focalizza l’attenzione sulle realtà più dinamiche e che ben interpretano il ruolo di vettori di proposte di sviluppo in grado di trascinare in un processo virtuoso l’intero sistema paese Tra i molteplici aspetti che possono essere approfonditi in questo contesto abbiamo ritenuto interessante sviluppare la connessione esistente tra innovazione e intangibles e più in particolare tra innovazione e cultura organizzativa in un più vasto quadro legato alla responsabilità sociale d’impresa. E’ in questo quadro che abbiamo inteso prendere a riferimento una realtà quale quella di Robur S.p.A. che già a partire dagli anni ‘50 si è proposta quale antesignana nella focalizzazione sulla responsabilità sociale d’impresa, considerata quale asset strategico reale e componente significativa del modello di business e che ha saputo coniugare efficacemente questa dimensione con un ulteriore tratto distintivo dell’azienda, ovvero la sua capacità innovativa.
Sebastiani, R., Montagnini, F., Tra innovazione e responsabilità sociale d'impresa: Robur, in Varaldo, R., Dalli, D., Resciniti, R., Tunisini, A. (ed.), Un tesoro Emergente. Le medie imprese italiane dell'era globale, Franco Angeli, Milano 2009: 592- 605 [http://hdl.handle.net/10807/7834]
Autori: | |
Titolo: | Tra innovazione e responsabilità sociale d'impresa: Robur |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Il panorama delle medie aziende italiane propone profili e comportamenti competitivi estremamente eterogenei. Esistono peraltro tratti comuni e dimensioni di interesse che ricorrono nel momento in cui si focalizza l’attenzione sulle realtà più dinamiche e che ben interpretano il ruolo di vettori di proposte di sviluppo in grado di trascinare in un processo virtuoso l’intero sistema paese Tra i molteplici aspetti che possono essere approfonditi in questo contesto abbiamo ritenuto interessante sviluppare la connessione esistente tra innovazione e intangibles e più in particolare tra innovazione e cultura organizzativa in un più vasto quadro legato alla responsabilità sociale d’impresa. E’ in questo quadro che abbiamo inteso prendere a riferimento una realtà quale quella di Robur S.p.A. che già a partire dagli anni ‘50 si è proposta quale antesignana nella focalizzazione sulla responsabilità sociale d’impresa, considerata quale asset strategico reale e componente significativa del modello di business e che ha saputo coniugare efficacemente questa dimensione con un ulteriore tratto distintivo dell’azienda, ovvero la sua capacità innovativa. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Un tesoro Emergente. Le medie imprese italiane dell'era globale |
Editore: | Franco Angeli |
ISBN: | 978-88-568-0764-6 |
Citazione: | Sebastiani, R., Montagnini, F., Tra innovazione e responsabilità sociale d'impresa: Robur, in Varaldo, R., Dalli, D., Resciniti, R., Tunisini, A. (ed.), Un tesoro Emergente. Le medie imprese italiane dell'era globale, Franco Angeli, Milano 2009: 592- 605 [http://hdl.handle.net/10807/7834] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |