The article starts from the definition of organizational well-being, that it could be considered as the harmonic compose of four areas: contextual, relational, management and cultural well being. The question that characterizes the article is about the impact of organizational well being on individual and family. The article’s aim is to highlight that in the companies in which there is organizational well-being, is easier to promote personal and family well being. In fact, in these companies there is the promotion of human growth of each worker, the leisure is important, it is possible to relativize work, to realize work life balance and to recognize the women’s resources.
L’articolo, prendendo le mosse dalla definizione di benessere organizzativo, considerato come il risultato del comporsi armonico di quattro assi: il benessere contestuale, relazionale, gestionale e culturale, si interroga sulle ripercussioni che questo ha su persona, famiglia e società. Obiettivo dell’articolo è mettere in luce come le imprese in cui si persegue e sperimenta il benessere organizzativo favoriscono il benessere sia personale, secondando la crescita e lo sviluppo umano di ogni lavoratore, sia familiare, permettendo di attribuire importanza al tempo libero, relativizzare il lavoro, conciliare gli impegni produttivi con quelli educativi ed avvalorando le specificità e le risorse delle donne.
Zini, P., Il benessere organizzativo per il benessere personale e familiare, <<LA FAMIGLIA>>, 2012; 2012 (1): 175-190 [http://hdl.handle.net/10807/77877]
Il benessere organizzativo per il benessere personale e familiare
Zini, PaolaPrimo
2012
Abstract
L’articolo, prendendo le mosse dalla definizione di benessere organizzativo, considerato come il risultato del comporsi armonico di quattro assi: il benessere contestuale, relazionale, gestionale e culturale, si interroga sulle ripercussioni che questo ha su persona, famiglia e società. Obiettivo dell’articolo è mettere in luce come le imprese in cui si persegue e sperimenta il benessere organizzativo favoriscono il benessere sia personale, secondando la crescita e lo sviluppo umano di ogni lavoratore, sia familiare, permettendo di attribuire importanza al tempo libero, relativizzare il lavoro, conciliare gli impegni produttivi con quelli educativi ed avvalorando le specificità e le risorse delle donne.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.