La figura simmeliana dello straniero è particolarmente significativa non solo in relazione al tema della convivenza tra persone di culture differenti, bensì con riferimento alla visione di uomo. Quest'ultima, per riprendere lo stesso autore tedesco, costituisce il frame di qualsiasi rappresentazione del sociale, dei modelli di convivenza e di sviluppo socio-economico. Lo straniero diviene emblema della stessa identità umana che, in sé, ospita l'alterità: infatti, per Simmel, peculiarità dell'Io e alterità sono dimensioni co-originarie dell'identità umana.
Martinelli, M., Lo straniero siamo noi: identità in relazione, <<VITA E PENSIERO>>, 2015; 2015 (2): 122-128 [http://hdl.handle.net/10807/77773]
Autori: | ||
Titolo: | Lo straniero siamo noi: identità in relazione | |
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | La figura simmeliana dello straniero è particolarmente significativa non solo in relazione al tema della convivenza tra persone di culture differenti, bensì con riferimento alla visione di uomo. Quest'ultima, per riprendere lo stesso autore tedesco, costituisce il frame di qualsiasi rappresentazione del sociale, dei modelli di convivenza e di sviluppo socio-economico. Lo straniero diviene emblema della stessa identità umana che, in sé, ospita l'alterità: infatti, per Simmel, peculiarità dell'Io e alterità sono dimensioni co-originarie dell'identità umana. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Martinelli, M., Lo straniero siamo noi: identità in relazione, <<VITA E PENSIERO>>, 2015; 2015 (2): 122-128 [http://hdl.handle.net/10807/77773] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |