Il saggio intende accompagnare il docente nella microprogettazione nel metodo EAS, a partire dalla fase pre-operatoria fino alla fase ristrutturativa, indicando momenti, attenzioni e strumenti per microprogettare l'intervento didattico
Carenzio, A., Microprogettare nel metodo EAS, in Rossi Pier Giuseppe, G. C., Micro-progettazione: pratiche a confronto. PROPIT, EAS, flipped classroom, Franco Angeli, Milano 2016: 79-90 [http://hdl.handle.net/10807/77409]
Microprogettare nel metodo EAS
Carenzio, Alessandra
2016
Abstract
Il saggio intende accompagnare il docente nella microprogettazione nel metodo EAS, a partire dalla fase pre-operatoria fino alla fase ristrutturativa, indicando momenti, attenzioni e strumenti per microprogettare l'intervento didatticoFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
3. Microprogettazione EAS Carenzio.pdf
non disponibili
Tipologia file ?:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
637.14 kB
Formato
Unknown
|
637.14 kB | Unknown | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.