Di fronte ai cambiamenti che hanno coinvolto la famiglia negli ultimi anni si vogliono mettere in luce gli aspetti caratteristici che qualificano la transizione delle giovani coppie verso la vita famigliare e di coppia. A partire dai dati statistici relativi alla situazione italiana, vengono descritte alcune questioni relative alla difficile transizione dei giovani italiani verso la vita adulta e verso la vita di coppia, illustrando i cambiamenti che hanno investito il modo di vivere le relazioni affettive delle giovani coppie, il loro modo di accedere al matrimonio o a forme di convivenza, l’accesso alla genitorialità e le difficoltà nel dover conciliare gli impegni lavorativi e la vita familiare. Si tratta di aspetti che pongono le giovani famiglie di fronte a sfide inedite e al tempo stesso che mettono in gioco, almeno potenzialmente, la possibilità di stabilire nuovi rapporti tra maschile e femminile e tra le generazioni. Perché le giovani famiglie sappiano cogliere gli aspetti generativi che ogni crisi porta con sé è indispensabile che possano trovare intorno a loro un contesto sociale accogliente e solidale, in grado di promuoverne le potenzialità e di sostenerne le capacità trasformative.
Simeone, D., La famiglia al bivio. Le giovani coppie in Italia tra fragilità e risorse, <<CONCILIUM>>, 2016; (2): 51-67 [http://hdl.handle.net/10807/76448]
Autori: | |
Titolo: | La famiglia al bivio. Le giovani coppie in Italia tra fragilità e risorse |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | Di fronte ai cambiamenti che hanno coinvolto la famiglia negli ultimi anni si vogliono mettere in luce gli aspetti caratteristici che qualificano la transizione delle giovani coppie verso la vita famigliare e di coppia. A partire dai dati statistici relativi alla situazione italiana, vengono descritte alcune questioni relative alla difficile transizione dei giovani italiani verso la vita adulta e verso la vita di coppia, illustrando i cambiamenti che hanno investito il modo di vivere le relazioni affettive delle giovani coppie, il loro modo di accedere al matrimonio o a forme di convivenza, l’accesso alla genitorialità e le difficoltà nel dover conciliare gli impegni lavorativi e la vita familiare. Si tratta di aspetti che pongono le giovani famiglie di fronte a sfide inedite e al tempo stesso che mettono in gioco, almeno potenzialmente, la possibilità di stabilire nuovi rapporti tra maschile e femminile e tra le generazioni. Perché le giovani famiglie sappiano cogliere gli aspetti generativi che ogni crisi porta con sé è indispensabile che possano trovare intorno a loro un contesto sociale accogliente e solidale, in grado di promuoverne le potenzialità e di sostenerne le capacità trasformative. |
Abstract: | Ante los cambios que han experimentado las familias en los últi- mos años, queremos poner de relieve los aspectos característicos que determinan la transición de las parejas jóvenes hacia la vida ma- trimonial y familiar. A partir de los datos estadísticos relativos a la situación italiana, se describen algunas cuestiones relativas a la difícil transición de los jóvenes italianos a la vida adulta y a la vida de pare- ja, ilustrando los cambios que han afectado al modo de vivir las rela- ciones afectivas de las parejas jóvenes, a su modo de acceder al ma- trimonio o a otras formas de convivencia, al acceso a la paternidad/ maternidad, y a las dificultades que implica conciliar el trabajo y la vida familiar. Son aspectos que sitúan a las familias jóvenes frente a desafíos inéditos y que al mismo tiempo ponen en juego, al menos potencialmente, la posibilidad de establecer nuevas relaciones entre lo masculino y lo femenino y entre las generaciones. Para que las familias jóvenes sepan captar los aspectos generativos que toda crisis lleva consigo, es indispensable que puedan encontrar en su entorno un contexto social acogedor y solidario, con capacidad para promo- ver sus potencialidades y sostener sus capacidades transformadoras. |
Lingua: | Italiano Inglese Spagnolo Tedesco Portoghese |
Rivista: | |
Citazione: | Simeone, D., La famiglia al bivio. Le giovani coppie in Italia tra fragilità e risorse, <<CONCILIUM>>, 2016; (2): 51-67 [http://hdl.handle.net/10807/76448] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |