The growing interest for restorative justice in civil law systems, usually characterized by mandatory prosecution, is often coupled with an increasing need to implement effective diversionary instruments. Since the last few decades of the last century, Austria and Germany have been opening the doors to restorative justice projects with the purpose of establishing new paths for reaching conflict settlement and strengthening the role of the victim, which is often left out of the court proceedings. This essay is intended to provide a synoptic reading of the increasing success of such instruments, with a focus on the role of mediation between the victim and the offender.
L’interesse per le pratiche di giustizia riparativa negli ordinamenti continentali, usualmente caratterizzati dal principio di obbligatorietà dell’azione penale, è spesso accompagnato dalla crescente esigenza di individuare efficaci strumenti deflattivi del processo. La tradizione giuridica degli ordinamenti austriaco e tedesco, sin dagli ultimi decenni del secolo scorso, si è aperta a istituti che valorizzano l’esigenza di un’integrale composizione del conflitto scaturente dal reato elevando il ruolo partecipativo della persona offesa dal reato, spesso emarginata dal contesto processuale. Il saggio intende fornire una lettura sinottica del graduale affermarsi di tali strumenti, ponendo particolare attenzione al ruolo svolto dalla mediazione tra autore e vittima.
Mancuso, E. M., La giustizia riparativa in Austria e in Germania: uno sguardo d’insieme, <<RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE>>, 4; 2015 (2015): 1958-1981 [http://hdl.handle.net/10807/75458]
Autori: | |
Titolo: | La giustizia riparativa in Austria e in Germania: uno sguardo d’insieme |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | L’interesse per le pratiche di giustizia riparativa negli ordinamenti continentali, usualmente caratterizzati dal principio di obbligatorietà dell’azione penale, è spesso accompagnato dalla crescente esigenza di individuare efficaci strumenti deflattivi del processo. La tradizione giuridica degli ordinamenti austriaco e tedesco, sin dagli ultimi decenni del secolo scorso, si è aperta a istituti che valorizzano l’esigenza di un’integrale composizione del conflitto scaturente dal reato elevando il ruolo partecipativo della persona offesa dal reato, spesso emarginata dal contesto processuale. Il saggio intende fornire una lettura sinottica del graduale affermarsi di tali strumenti, ponendo particolare attenzione al ruolo svolto dalla mediazione tra autore e vittima. |
Abstract: | The growing interest for restorative justice in civil law systems, usually characterized by mandatory prosecution, is often coupled with an increasing need to implement effective diversionary instruments. Since the last few decades of the last century, Austria and Germany have been opening the doors to restorative justice projects with the purpose of establishing new paths for reaching conflict settlement and strengthening the role of the victim, which is often left out of the court proceedings. This essay is intended to provide a synoptic reading of the increasing success of such instruments, with a focus on the role of mediation between the victim and the offender. |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Mancuso, E. M., La giustizia riparativa in Austria e in Germania: uno sguardo d’insieme, <<RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE>>, 4; 2015 (2015): 1958-1981 [http://hdl.handle.net/10807/75458] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |