Attraverso una lettura dei testi di Pietro il Venerabile, in particolare le lettere, si evidenzia come la carità, principio vitale che abbraccia tutto, sia principio fondativo anche dell'amicizia. L'amicizia risulta essere per Pietro una forma privilegiata di cartà: unisce gli amici più strettamente a Dio, legandoli l'un l'altro mediante l'intimità reciproca.
Muller, P. A. M., Dalla carità all'amicizia: Pietro il Venerabile, <<Ora et labora. Quaderni di interesse monastico>>, LXX; 2015 (2): 101-115 [http://hdl.handle.net/10807/75263]
Autori: | |
Titolo: | Dalla carità all'amicizia: Pietro il Venerabile |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Attraverso una lettura dei testi di Pietro il Venerabile, in particolare le lettere, si evidenzia come la carità, principio vitale che abbraccia tutto, sia principio fondativo anche dell'amicizia. L'amicizia risulta essere per Pietro una forma privilegiata di cartà: unisce gli amici più strettamente a Dio, legandoli l'un l'altro mediante l'intimità reciproca. |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Muller, P. A. M., Dalla carità all'amicizia: Pietro il Venerabile, <<Ora et labora. Quaderni di interesse monastico>>, LXX; 2015 (2): 101-115 [http://hdl.handle.net/10807/75263] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.