L'istituto della revisione è concepito come rimedio volto a evitare che in nome del rigore delle forme e dell’intangibilità del giudicato vengano sacrificate le insopprimibili esigenze di verità e di giustizia. Oltre ai tradizionali e codificati casi , l'istituto è salito alla ribalta a seguito della sent. cost. n. 113 del 2011, la quale ha individuato nella revisione lo strumento attraverso cui dare esecuzione alle sentenze della Corte europea.
Casiraghi, R., Recensione a "Callari, F, La revisione. La giustizia penale fra forma e sostanza Giappichelli Editore, Torino 2012", <<RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE>>, 2013; 2013 (1):348-349 [http://hdl.handle.net/10807/75258]
Autori: | ||
Titolo: | Recensione a F. Callari, La revisione. La giustizia penale fra forma e sostanza | |
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Abstract: | L'istituto della revisione è concepito come rimedio volto a evitare che in nome del rigore delle forme e dell’intangibilità del giudicato vengano sacrificate le insopprimibili esigenze di verità e di giustizia. Oltre ai tradizionali e codificati casi , l'istituto è salito alla ribalta a seguito della sent. cost. n. 113 del 2011, la quale ha individuato nella revisione lo strumento attraverso cui dare esecuzione alle sentenze della Corte europea. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Casiraghi, R., Recensione a "Callari, F, La revisione. La giustizia penale fra forma e sostanza Giappichelli Editore, Torino 2012", <<RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE>>, 2013; 2013 (1):348-349 [http://hdl.handle.net/10807/75258] | |
Appare nelle tipologie: | Recensione in rivista |