Il saggio fa parte di una rubrica annuale volta a esplorare i più importanti spettacoli internazionali nella linea del "teatro performativo". L'analisi approfondisce sia gli elementi tecnici e espressivi di questa tendenza, sia gli aspetti tematici. Si tratta infatti di un teatro che affronta in modo molto innovativo problemi cruciali della modernità e fornisce una diagnosi lucida e un allarme. Il saggio in questione si occupa specificamente di The Valley of Astonishmen di Peter Brook, Bodenprobe Kazachstan e Remote Milano dei Rimini Protokoll. Il cervello e la mente, la migrazione, l'artificialità della comunicazione e la città sono i grandi temi che attraversano queste rappresentazioni
Cascetta, A., Teatri del mondo, <<WWW.DRAMMATURGIA.IT>>, 2016; 2016/04 (2016): N/A-N/A [http://hdl.handle.net/10807/73688]
Teatri del mondo
Cascetta, Annamaria
2016
Abstract
Il saggio fa parte di una rubrica annuale volta a esplorare i più importanti spettacoli internazionali nella linea del "teatro performativo". L'analisi approfondisce sia gli elementi tecnici e espressivi di questa tendenza, sia gli aspetti tematici. Si tratta infatti di un teatro che affronta in modo molto innovativo problemi cruciali della modernità e fornisce una diagnosi lucida e un allarme. Il saggio in questione si occupa specificamente di The Valley of Astonishmen di Peter Brook, Bodenprobe Kazachstan e Remote Milano dei Rimini Protokoll. Il cervello e la mente, la migrazione, l'artificialità della comunicazione e la città sono i grandi temi che attraversano queste rappresentazioniI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.