La decisione in commento concerne temi che ricorrono frequentemente nell’ambito della responsabilità penale del medico: il ruolo delle linee guida, la misura soggettiva della colpa, i rapporti tra ‘causalità della colpa’ e ‘causalità dell’omissione’. In particolare, nonostante la sua ricorsività, il problema dell’accertamento del nesso causale omissivo resta tra i più spinosi; soprattutto quando la sua soluzione è “complicata” delle peculiarità delle vicende di malpractice medica. Nella sentenza in commento la Corte di cassazione ribadisce che nell’ambito della causalità omissiva vale la regola di giudizio della ragionevole, umana certezza; tale apprezzamento va compiuto tenendo conto da un lato delle informazioni di carattere generalizzante afferenti al coefficiente probabilistico che assiste il carattere salvifico delle misure doverose appropriate, e dall’altro delle contingenze del caso concreto.
Di Lello Finuoli, M., Certezza e probabilità nell’accertamento della causalità omissiva. Il richiamo della Corte di Cassazione alla “lezione” della sentenza Franzese, <<RIVISTA ITALIANA DI MEDICINA LEGALE>>, 2015; (1): 192-207 [http://hdl.handle.net/10807/72330]
Autori: | |
Titolo: | Certezza e probabilità nell’accertamento della causalità omissiva. Il richiamo della Corte di Cassazione alla “lezione” della sentenza Franzese |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | La decisione in commento concerne temi che ricorrono frequentemente nell’ambito della responsabilità penale del medico: il ruolo delle linee guida, la misura soggettiva della colpa, i rapporti tra ‘causalità della colpa’ e ‘causalità dell’omissione’. In particolare, nonostante la sua ricorsività, il problema dell’accertamento del nesso causale omissivo resta tra i più spinosi; soprattutto quando la sua soluzione è “complicata” delle peculiarità delle vicende di malpractice medica. Nella sentenza in commento la Corte di cassazione ribadisce che nell’ambito della causalità omissiva vale la regola di giudizio della ragionevole, umana certezza; tale apprezzamento va compiuto tenendo conto da un lato delle informazioni di carattere generalizzante afferenti al coefficiente probabilistico che assiste il carattere salvifico delle misure doverose appropriate, e dall’altro delle contingenze del caso concreto. |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Di Lello Finuoli, M., Certezza e probabilità nell’accertamento della causalità omissiva. Il richiamo della Corte di Cassazione alla “lezione” della sentenza Franzese, <<RIVISTA ITALIANA DI MEDICINA LEGALE>>, 2015; (1): 192-207 [http://hdl.handle.net/10807/72330] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |