Il contributo vuole tratteggiare un quadro dei ritrovamenti longobardi del ducato bresciano e della iudiciaria di Sirmione dalla prima generazione di stanziamento in italia alle committenze artistiche di re Desiderio. Scopo del lavoro e delineare le dinamiche insediative e le trasformazioni culturali che interessarono il gruppo longobardo nei due secoli di Regnum nella penisola.
Giostra, C., Insediamento longobardo e committenza desideriana nel territorio bresciano alla luce dell’archeologia, in Desiderio. Il progetto politico dell’ultimo re longobardo, (Brescia, 21-24 February 2016), CISAM Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 2015: 163-202 [http://hdl.handle.net/10807/71951]
Insediamento longobardo e committenza desideriana nel territorio bresciano alla luce dell’archeologia
Giostra, Caterina
2015
Abstract
Il contributo vuole tratteggiare un quadro dei ritrovamenti longobardi del ducato bresciano e della iudiciaria di Sirmione dalla prima generazione di stanziamento in italia alle committenze artistiche di re Desiderio. Scopo del lavoro e delineare le dinamiche insediative e le trasformazioni culturali che interessarono il gruppo longobardo nei due secoli di Regnum nella penisola.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.