La sofferenza lavorativa (riconoscibile nelle forme di burnout), la perdita di riferimenti professionali e la diminuzione dell’autonomia nell’esercizio del proprio ruolo sono alcuni degli indicatori che attestano la fatica presente nel mondo delle professioni sociali ed educative. Nella complessa conciliazione tra l’esigenza professionale di profili autonomi d’esercizio di un’attività e l’esigenza di regolazione per mezzo di norme codificate è presente il rischio di deprofessionalizzazione.
Cadei, L., Professioni fragili, in Elia, G. (ed.), La complessità del sapere pedagogico tra tradizione e innovazione, Franco Angeli, Milano 2015: 108- 115 [http://hdl.handle.net/10807/71547]
Autori: | |
Titolo: | Professioni fragili |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | La sofferenza lavorativa (riconoscibile nelle forme di burnout), la perdita di riferimenti professionali e la diminuzione dell’autonomia nell’esercizio del proprio ruolo sono alcuni degli indicatori che attestano la fatica presente nel mondo delle professioni sociali ed educative. Nella complessa conciliazione tra l’esigenza professionale di profili autonomi d’esercizio di un’attività e l’esigenza di regolazione per mezzo di norme codificate è presente il rischio di deprofessionalizzazione. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | La complessità del sapere pedagogico tra tradizione e innovazione |
Editore: | Franco Angeli |
ISBN: | 9788891713681 |
Serie: | |
Citazione: | Cadei, L., Professioni fragili, in Elia, G. (ed.), La complessità del sapere pedagogico tra tradizione e innovazione, Franco Angeli, Milano 2015: 108- 115 [http://hdl.handle.net/10807/71547] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |