The focus of this article is the analysis of the link between poverty, social exclusion and inequal- ity, highlighting the urban spatial dimensions of these phenomenons. Nowadays social exclusion is a rich and fruitful tool for examining the deprivation and growing gaps, but it needs a more complex scientifi c approach. For these reasons, we propose a geographical approach, both in qualitative and quantitative terms. The two cases selected are the municipality of Magenta and Casale Monferrato, once included in the so-called “Industrial Triangle” (Northwest Italy). The paper underlines that the malaise produced by social disqualifi cation is strengthened by the appearance of new forms of spatial deprivation. The paper also suggests that spatial deprivation nourishes and consolidates economic and social inequalities.
Nel presente contributo si indaga il legame tra povertà, esclusione sociale e disuguaglianze, evi- denziando le dimensioni spaziali di tali fenomeni in ambito urbano. Oggigiorno l’esclusione sociale risulta essere un concetto ricco e fecondo per analizzare l’impoverimento e i divari in atto, pur se necessita di un approccio scientifi co più complesso. In tal senso, si propone un approccio geografi co qualitativo e quantitativo. I due casi di studio scelti sono Magenta e Casale Monferrato, compresi in quello che un tempo era defi nito “Triangolo industriale”. Si osserva che il malessere prodotto dall’ar- retramento sociale è rafforzato dalla comparsa di nuove forme di “impoverimento” spaziale, che alimentano e rafforzano le disuguaglianze economiche e sociali.
Molinari, P., La povertà nello spazio urbano: Casale Monferrato e Magenta a confronto, in ATTI DEL XXXI CONGRESSO GEOGRAFICO ITALIANO. Vol. 1, (Milano, 11-15 June 2012), Mimesis, Sesto San Giovanni 2014: 255-264 [http://hdl.handle.net/10807/71389]
Autori: | ||
Titolo: | La povertà nello spazio urbano: Casale Monferrato e Magenta a confronto | |
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Abstract: | Nel presente contributo si indaga il legame tra povertà, esclusione sociale e disuguaglianze, evi- denziando le dimensioni spaziali di tali fenomeni in ambito urbano. Oggigiorno l’esclusione sociale risulta essere un concetto ricco e fecondo per analizzare l’impoverimento e i divari in atto, pur se necessita di un approccio scientifi co più complesso. In tal senso, si propone un approccio geografi co qualitativo e quantitativo. I due casi di studio scelti sono Magenta e Casale Monferrato, compresi in quello che un tempo era defi nito “Triangolo industriale”. Si osserva che il malessere prodotto dall’ar- retramento sociale è rafforzato dalla comparsa di nuove forme di “impoverimento” spaziale, che alimentano e rafforzano le disuguaglianze economiche e sociali. | |
Abstract: | The focus of this article is the analysis of the link between poverty, social exclusion and inequal- ity, highlighting the urban spatial dimensions of these phenomenons. Nowadays social exclusion is a rich and fruitful tool for examining the deprivation and growing gaps, but it needs a more complex scientifi c approach. For these reasons, we propose a geographical approach, both in qualitative and quantitative terms. The two cases selected are the municipality of Magenta and Casale Monferrato, once included in the so-called “Industrial Triangle” (Northwest Italy). The paper underlines that the malaise produced by social disqualifi cation is strengthened by the appearance of new forms of spatial deprivation. The paper also suggests that spatial deprivation nourishes and consolidates economic and social inequalities. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | ATTI DEL XXXI CONGRESSO GEOGRAFICO ITALIANO. Vol. 1 | |
ISBN: | 9788857528175 | |
Editore: | Mimesis | |
Nome del convegno: | CONGRESSO GEOGRAFICO ITALIANO | |
Luogo del convegno: | Milano | |
Data inizio evento: | 2012-06-11 | |
Data fine evento: | 2012-06-15 | |
Citazione: | Molinari, P., La povertà nello spazio urbano: Casale Monferrato e Magenta a confronto, in ATTI DEL XXXI CONGRESSO GEOGRAFICO ITALIANO. Vol. 1, (Milano, 11-15 June 2012), Mimesis, Sesto San Giovanni 2014: 255-264 [http://hdl.handle.net/10807/71389] | |
Altre informazioni significative: | Revisori anonimi, come evidenziato a pag. 11 del vol. 1. | |
Appare nelle tipologie: | Atti di Convegno, Congresso, Giornate di studio, ecc., Workshop (in volume) |