La Corte di cassazione, pur formalmente professando fedeltà all'insegnamento delle Sezioni Unite del novembre 2008, sostanzialmente se ne allontana, nel momento in cui riconosce la necessità di provvedere alla separata liquidazione del danno biologico, del danno morale e esistenziale. Rimane centrale il profilo se le tabelle milanesi, che non prevedono il danno esistenziale ma ammettono la personalizzazione, siano o meno in grado di soddisfare il principio di integrale riparazione del danno.

Ponzanelli, G., IL CONTROLLO DELLA CASSAZIONE SUL QUANTUM DEL RISARCIMENTO, <<DANNO E RESPONSABILITÀ>>, 2014; (1): 27-32 [http://hdl.handle.net/10807/71019]

IL CONTROLLO DELLA CASSAZIONE SUL QUANTUM DEL RISARCIMENTO

Ponzanelli, Giulio
2014

Abstract

La Corte di cassazione, pur formalmente professando fedeltà all'insegnamento delle Sezioni Unite del novembre 2008, sostanzialmente se ne allontana, nel momento in cui riconosce la necessità di provvedere alla separata liquidazione del danno biologico, del danno morale e esistenziale. Rimane centrale il profilo se le tabelle milanesi, che non prevedono il danno esistenziale ma ammettono la personalizzazione, siano o meno in grado di soddisfare il principio di integrale riparazione del danno.
2014
Italiano
Ponzanelli, G., IL CONTROLLO DELLA CASSAZIONE SUL QUANTUM DEL RISARCIMENTO, <<DANNO E RESPONSABILITÀ>>, 2014; (1): 27-32 [http://hdl.handle.net/10807/71019]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/71019
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact